Catturati in tempo reale impulsi laser super-intensi in un esperimento innovativo

Una nuova tecnica consente la cattura in tempo reale di impulsi laser super-intensi, promettendo di rivoluzionare la ricerca in fisica e l’energia da fusione.

Un’importante innovazione nel campo della fisica ha preso forma grazie a una nuova tecnica che promette di avere un impatto significativo in vari settori, dalla ricerca di nuova fisica all’ottenimento di energia da fusione. Questa metodologia ha reso possibile, per la prima volta, la cattura di impulsi laser super-intensi in un unico colpo e in tempo reale. Fino ad oggi, i metodi tradizionali richiedevano centinaia di impulsi laser per assemblare un’immagine completa. Il risultato di questa ricerca è stato pubblicato il 2 gennaio 2025 sulla rivista Nature Photonics da un team di studiosi provenienti dall’Università di Oxford e dalla Ludwig-Maximilian Universität di Monaco, e potrebbe trasformare radicalmente la nostra capacità di controllare le interazioni tra luce e materia.

La tecnica innovativa

Il gruppo di ricerca, coordinato da Andreas Döpp dell’Università di Oxford e della Ludwig-Maximilian, ha sviluppato un metodo che divide il fascio laser in due parti. Una di queste viene utilizzata per misurare le variazioni di colore e lunghezza d’onda nel tempo, mentre l’altra attraversa un materiale specifico. Le caratteristiche dell’impulso laser vengono registrate tramite una griglia di microlenti. Un sensore ottico immagazzina le informazioni in una singola immagine, da cui un computer può successivamente ricostruire la struttura completa. Questo approccio innovativo consente di ottenere dati dettagliati e immediati, superando le limitazioni dei metodi precedenti.

Prospettive future della ricerca

Sunny Howard, primo autore dello studio, ha dichiarato: “Il nostro approccio consente, per la prima volta, di catturare un impulso laser ultra-intenso in tempo reale”. Questo avanzamento non solo fornisce informazioni senza precedenti sulle interazioni laser-materia, ma apre anche la possibilità di ottimizzare i sistemi laser ad alta potenza in modi che prima erano considerati impossibili. Peter Norreys, co-autore della ricerca, ha aggiunto che questa scoperta ha il potenziale di accelerare i progressi in una vasta gamma di applicazioni, contribuendo ad ampliare i confini della scienza dei laser e delle tecnologie ad esse correlate.

La ricerca condotta da questo team rappresenta un passo significativo verso l’avanzamento delle tecnologie laser e potrebbe influenzare positivamente la capacità di innovare in vari ambiti scientifici e industriali. Con l’evoluzione delle tecniche di cattura degli impulsi laser, si aprono nuove strade per la scoperta e l’applicazione della fisica moderna.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *