Il 1° agosto 2025 segnerà un’importante svolta nell’ambito delle relazioni commerciali tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. L’accordo commerciale, che ha visto la luce dopo lunghe trattative, prevede una significativa riduzione delle tariffe doganali su automobili e ricambi provenienti dall’UE. A dare la notizia è stato il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, attraverso un post sulla piattaforma X, in cui ha evidenziato i punti salienti dell’intesa.
Esenzioni e tariffe
Sefcovic ha specificato che tra le esenzioni più rilevanti ci saranno tariffe doganali pari allo 0% per aeromobili e relativi componenti, farmaci generici e alcuni prodotti chimici. Queste misure sono state annunciate in risposta a un messaggio del suo omologo statunitense, Howard Lutnick, che ha confermato l’attuazione dell’ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump il venerdì precedente. Lutnick ha anche menzionato le tariffe al 15% sulle automobili europee, che saranno oggetto di revisione nell’ambito di questo accordo.
Impatto sull’economia
La decisione di ridurre le tariffe doganali è vista come un passo cruciale per migliorare i rapporti commerciali tra le due potenze economiche e stimolare la crescita economica. L’accordo non solo favorirà il commercio bilaterale, ma potrebbe anche avere ripercussioni positive su settori chiave come l’industria automobilistica e quella farmaceutica.
Cooperazione tra le potenze
La speranza è che queste misure possano contribuire a creare un clima di maggiore cooperazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, facilitando scambi più fluidi e incentivando investimenti reciproci. Con l’entrata in vigore di queste nuove disposizioni, si attende un impatto significativo sull’economia di entrambi i lati dell’Atlantico.