Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso la costa della Kamchatka, un’area situata nell’Estremo Oriente della Russia, come riportato dall’United States Geological Survey (USGS). L’evento sismico si è verificato il 12 gennaio 2025, a circa 111 chilometri a est della città di Petropavlovsk-Kamchatsky, che funge da capoluogo per la regione.
Origine e profondità del sisma
Il sisma ha avuto origine a una profondità di 39,5 chilometri, ma fortunatamente l’allerta tsunami emessa in seguito all’evento è stata rapidamente revocata. Gli esperti hanno monitorato attentamente la situazione, rassicurando la popolazione locale riguardo alla stabilità delle condizioni dopo il terremoto.
Attività sismica nella regione
A luglio del 2024, la penisola di Kamchatka aveva già vissuto uno dei terremoti più devastanti della sua storia, che aveva generato tsunami alti fino a quattro metri, colpendo diverse nazioni lungo il Pacifico e costringendo a evacuazioni in luoghi lontani come le Hawaii e il Giappone. Questo recente evento sismico ha riacceso l’attenzione sulla sismicità della regione, nota per la sua attività vulcanica e sismica.
Misure di sicurezza e monitoraggio
Le autorità locali e i servizi di emergenza sono stati allertati per garantire la sicurezza degli abitanti e per monitorare eventuali sviluppi legati a questo nuovo terremoto. La Kamchatka, con la sua geografia unica e la sua posizione sulla cintura di fuoco del Pacifico, continua a rappresentare un’area di studio per i sismologi e gli esperti di vulcanologia.