Sindaco di Kiev: ‘Attacco russo provoca blackout sulla riva sinistra’

Un attacco aereo ha colpito un palazzo residenziale a Kiev, causando otto feriti, di cui cinque necessitano di cure ospedaliere. L’evento è avvenuto il 10 ottobre 2025, intorno alle 02:50, e ha avuto come obiettivo le infrastrutture critiche della capitale ucraina.

Dettagli dell’attacco a Kiev

A seguito di un’intensificazione degli attacchi, il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha comunicato su Telegram che la riva sinistra della città è rimasta senza elettricità e ha segnalato anche problemi nell’approvvigionamento idrico. Klitschko ha dichiarato: “Il nemico sta colpendo le infrastrutture critiche della città. Ci sono già otto feriti nella capitale. Cinque di loro sono in ospedale”. L’attacco ha avuto luogo nel quartiere di Pechersk, dove i detriti di un drone hanno danneggiato un edificio residenziale.

I servizi di emergenza sono immediatamente intervenuti sul posto per gestire la situazione e fornire assistenza ai feriti. Le forze di sicurezza stanno indagando sull’accaduto e monitorando la situazione per prevenire ulteriori attacchi. Gli abitanti della zona sono stati avvisati di rimanere vigili e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

Impatto sugli abitanti e sulla città

L’attacco ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana degli abitanti di Kiev. Le interruzioni di corrente e i problemi idrici hanno aggravato una situazione già difficile per molti residenti, che stanno affrontando le conseguenze del conflitto in corso. Klitschko ha esortato i cittadini a rimanere uniti e a sostenere i servizi di emergenza, che stanno lavorando incessantemente per ripristinare la normalità.

Inoltre, l’attacco ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture urbane e sulla vulnerabilità della capitale agli attacchi aerei. Le autorità stanno valutando misure di sicurezza aggiuntive per proteggere i civili e le strutture vitali della città. La popolazione è stata invitata a rimanere informata e a seguire le istruzioni delle autorità per garantire la propria sicurezza.

Le notizie di attacchi simili stanno diventando sempre più frequenti, contribuendo a un clima di paura e incertezza tra gli abitanti di Kiev. La situazione rimane tesa e le autorità continuano a monitorare da vicino gli sviluppi, cercando di garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini.

Risposta delle autorità e dei servizi di emergenza

Le autorità ucraine stanno intensificando gli sforzi per rispondere agli attacchi e garantire la sicurezza dei cittadini. I servizi di emergenza, tra cui vigili del fuoco e squadre di pronto intervento, sono stati mobilitati per affrontare la situazione e fornire assistenza alle vittime. Gli ospedali della capitale sono stati messi in allerta per accogliere i feriti e fornire le cure necessarie.

In questo contesto, il sindaco Klitschko ha sottolineato l’importanza della solidarietà e del supporto reciproco tra i cittadini. Ha invitato la popolazione a rimanere calma e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Le autorità stanno anche collaborando con le organizzazioni internazionali per ricevere assistenza e supporto nella gestione della crisi. La situazione a Kiev rimane critica, ma gli sforzi delle autorità e dei servizi di emergenza continuano a essere determinanti per affrontare le sfide attuali e garantire la sicurezza dei cittadini.