Kim: relazioni amichevoli e di cooperazione con la Cina nel 2025
Il leader della Corea del Nord, Kim Jong Un, ha recentemente incontrato il premier cinese Li Qiang a Seoul il 10 ottobre 2025. Durante questo incontro, Kim ha messo in risalto le “relazioni amichevoli e di cooperazione” tra la Corea del Nord e la Cina. Questo colloquio è avvenuto in concomitanza con le celebrazioni per l’80° anniversario del Partito dei Lavoratori, alla presenza di media statali che hanno riportato i dettagli dell’evento.
Il significato della visita di Li Qiang
La visita del premier cinese Li Qiang ha assunto un’importanza particolare, considerando il contesto attuale delle relazioni tra i due paesi. Kim Jong Un ha descritto l’arrivo di Li come un “sostegno incondizionato” e un segno di “speciale amicizia” verso il governo e il popolo della Repubblica Popolare Democratica di Corea. Le parole di Kim sono state documentate dall’agenzia di stampa statale Kcna, evidenziando l’impegno della Cina nel mantenere e sviluppare ulteriormente le tradizionali relazioni amichevoli.
Dall’altra parte, Li Qiang ha confermato che la Cina considera fondamentale il consolidamento delle relazioni con la Corea del Nord. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinhua, il premier ha affermato che la politica di mantenere e sviluppare relazioni amichevoli è una priorità irremovibile per Pechino. Questi scambi di cortesia tra i due leader indicano un tentativo di rafforzare i legami bilaterali, nonostante le sfide e le tensioni che possono sorgere in contesti internazionali complessi.
Le celebrazioni e il contesto geopolitico
Le celebrazioni per l’80° anniversario del Partito dei Lavoratori hanno coinciso con un periodo di crescente tensione geopolitica, in particolare a causa della guerra in Ucraina. Kim Jong Un ha mostrato un certo ottimismo, cercando di trarre vantaggio dalla situazione internazionale. La Corea del Nord ha ricevuto un fondamentale supporto dalla Russia, con l’invio di migliaia di soldati nordcoreani a combattere al fianco delle forze russe.
Inoltre, il mese scorso, Kim ha partecipato a una parata militare a Pechino, in compagnia del presidente cinese Xi Jinping e del leader russo Vladimir Putin. Questo evento ha rappresentato un momento significativo per l’alleanza tra i tre paesi, suggerendo una strategia comune di fronte alle sfide globali. La partecipazione di Kim a tali eventi di alto profilo indica un tentativo di rafforzare la propria posizione sia a livello nazionale che internazionale, sfruttando le relazioni con potenze regionali come Cina e Russia.
Il dialogo tra Kim e Li non solo evidenzia il desiderio di mantenere buone relazioni, ma sottolinea anche l’importanza della cooperazione tra le nazioni in un contesto di incertezze globali. La Corea del Nord, con il suo programma nucleare e le sue ambizioni militari, continua a essere un attore cruciale nel panorama geopolitico dell’Asia orientale.