Dopo la recente sconfitta alle elezioni nella provincia di Buenos Aires, il presidente dell’Argentina, Javier Milei, ha convocato due riunioni di Gabinetto in una sola giornata, avviando la creazione di due tavoli di lavoro per rilanciare l’azione del governo. Queste decisioni sono state comunicate dal portavoce presidenziale, Manuel Adorni, attraverso un post su X.
Creazione del tavolo politico nazionale
Javier Milei ha annunciato l’istituzione di un tavolo politico nazionale, che sarà presieduto dallo stesso presidente e includerà figure chiave del suo governo. Tra i membri ci sono Karina Milei, sorella del presidente e segretaria generale della Presidenza, Guillermo Francos, capo di Gabinetto, e Patricia Bullrich, ministra della Sicurezza. Inoltre, fanno parte del tavolo Santiago Caputo, consigliere presidenziale, Martín Menem, presidente della Camera e nipote dell’ex presidente Carlos Menem, e lo stesso Manuel Adorni. Questa iniziativa mira a rafforzare la strategia politica del governo e rispondere alle sfide emerse dopo il voto.
Dialogo federale con i governatori
Oltre alla formazione del tavolo politico, il presidente Milei ha dato mandato al capo di Gabinetto di organizzare un tavolo di dialogo federale con i governatori delle province. Questa mossa è intesa a garantire una comunicazione più efficace tra il governo centrale e le varie giurisdizioni, considerata la necessità di affrontare le istanze locali con maggiore attenzione. Inoltre, il tavolo politico della provincia di Buenos Aires sarà ampliato in base alla rappresentatività dei dirigenti locali, per assicurare che le esigenze territoriali siano adeguatamente rappresentate nel contesto delle decisioni governative.
Strategia di governo e autocritica
Il governo argentino, al momento, non prevede rimpasti ministeriali, ma si impegna a fare autocritica e a considerare possibili correzioni di rotta. Javier Milei ha ribadito che non ci saranno cambiamenti nell’impostazione economica né nelle politiche di sicurezza e nelle riforme attualmente in corso. Il presidente ha invitato i cittadini a “mantenere la calma”, promettendo che nelle prossime giornate verranno annunciate decisioni significative. Queste dichiarazioni mirano a rassicurare la popolazione e a mantenere la stabilità mentre il governo affronta le sfide derivanti dalla recente tornata elettorale.