Inaugurata la nuova via per lo sviluppo dei fogli solari innovativi

Un innovativo trattamento a infrarossi migliora l’efficienza e la durata delle celle solari, aprendo nuove opportunità per l’integrazione in edifici e dispositivi indossabili.

Un trattamento a infrarossi innovativo, della durata di soli mezzo secondo, segna un passo avanti significativo nel campo delle celle solari, aprendo la strada a soluzioni integrate negli edifici e nei dispositivi indossabili. Il team di ricerca del Politecnico di Losanna (EPFL), in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha sviluppato una nuova tecnica che utilizza gli infrarossi e l’inserimento di una particolare molecola chiamata Tempo. Questa innovazione consente di realizzare celle solari più leggere, efficienti e, soprattutto, durature nel tempo.

Innovazione nella produzione delle celle solari

Lo studio, pubblicato il 15 gennaio 2025 sulla rivista Joule, presenta una soluzione innovativa e compatibile con la produzione industriale. Questa nuova tecnica affronta uno dei problemi principali delle celle solari a perovskite, ovvero la loro rapida degradazione, che può portare a una perdita di efficienza fino all’80% nelle prime 500 ore di utilizzo. Nonostante questo limite, le celle a perovskite rimangono tra le tecnologie più promettenti nel settore del fotovoltaico, grazie alla loro capacità di convertire la luce solare in energia con una maggiore efficienza rispetto ad altre tecnologie.

I risultati della ricerca

Il team di ricercatori, guidato da Sandy Sánchez-Alonso, ha sviluppato un metodo per riparare difetti cristallini interni che sono praticamente invisibili, riuscendo ad aumentare l’efficienza delle celle di oltre il 20% e a mantenerla stabile per diversi mesi. Rafael Ferragut, co-autore dello studio e ricercatore presso il Politecnico di Milano, sottolinea che “il processo proposto è rapido, privo di solventi e compatibile con la produzione industriale”. Questa caratteristica rende la tecnologia non solo promettente in laboratorio, ma anche applicabile su scala industriale.

L’implementazione di questa nuova metodologia potrebbe rivoluzionare il settore delle energie rinnovabili, permettendo la creazione di celle solari più performanti e durature. Con l’aumento della domanda di soluzioni energetiche sostenibili, la ricerca condotta dai gruppi di Losanna e Milano rappresenta un passo importante verso un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *