Nicaragua: conferiti poteri straordinari a Laureano Ortega per intese con Mosca

Il governo del Nicaragua conferisce poteri a Laureano Ortega per accordi economici con le regioni ucraine occupate, rafforzando legami con la Russia e cambiando dinamiche geopolitiche.

Il governo del Nicaragua ha conferito poteri straordinari a Laureano Ortega Murillo, figlio dei copresidenti Daniel Ortega e Rosario Murillo, per siglare accordi di cooperazione economica e commerciale con le regioni ucraine di Jersón, Lugansk e Donetsk. Queste aree sono state occupate e annesse dalla Russia nel 2022. La notizia è stata divulgata dal Diario Oficial, la Gazzetta Ufficiale del Nicaragua, e riportata dai principali media del Paese centroamericano.

Nel mese di settembre 2025, Laureano Ortega aveva già ricevuto l’incarico di firmare un accordo simile con la regione di Donetsk; ora, l’autorizzazione si estende anche alle regioni di Jersón e Lugansk. La decisione di Managua di riconoscere ufficialmente queste aree come parte integrante della Federazione Russa è avvenuta il 30 luglio 2025, momento in cui il governo nicaraguense ha espresso il proprio “pieno sostegno” alla politica del Cremlino in Ucraina.

Laureano Ortega: un ruolo chiave nella diplomazia nicaraguense

Laureano Ortega è considerato il “delfino” della coppia presidenziale e ha già subito sanzioni da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per violazioni dei diritti umani. Il suo ruolo nella diplomazia nicaraguense è in continua espansione, superando quello delle tradizionali vie diplomatiche. Secondo quanto riportato dal sito nicaraguense indipendente Confidencial, Ortega è diventato il principale interlocutore di Mosca, Pechino e Minsk, consolidando così la sua influenza nel panorama internazionale.

Il Nicaragua ha una lunga storia di alleanza con la Russia, risalente all’epoca sovietica. Questa recente mossa di rafforzare i legami con Vladimir Putin si inserisce in un contesto di crescente cooperazione, con il governo nicaraguense che afferma di voler contribuire a costruire “un nuovo ordine mondiale multipolare”. La posizione del Nicaragua in questo scenario geopolitico evidenzia un allineamento sempre più forte con le potenze non occidentali, in particolare in un periodo di tensioni globali.

Le implicazioni economiche e politiche degli accordi

Gli accordi di cooperazione economica e commerciale che Laureano Ortega sta per firmare potrebbero avere un impatto significativo sulle relazioni commerciali tra il Nicaragua e le regioni ucraine di Jersón, Lugansk e Donetsk. Tali intese potrebbero favorire l’accesso a nuove risorse e opportunità di investimento, soprattutto in un contesto di isolamento economico per le aree ucraine a causa delle sanzioni internazionali.

Questa strategia economica del Nicaragua si inserisce in un piano più ampio di diversificazione delle alleanze commerciali, cercando di ridurre la dipendenza dalle tradizionali potenze occidentali. La collaborazione con le regioni ucraine occupate potrebbe anche rappresentare un tentativo di legittimare la posizione del governo nicaraguense a livello internazionale, sostenendo le narrazioni russe riguardo alla questione ucraina.

In sintesi, l’approccio del Nicaragua, attraverso Laureano Ortega, di stabilire accordi con le regioni ucraine occupate, riflette non solo un cambiamento nelle dinamiche di potere regionali, ma anche un tentativo di inserirsi in un contesto geopolitico in evoluzione, dove le alleanze tradizionali sono messe in discussione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *