Perrone replica a Samardzic: il Como si esprime bene a Bergamo
La sfida tra Atalanta e Como, disputata il 2 ottobre 2025, si è conclusa con un pareggio di 1-1 nella sesta giornata di Serie A. La partita, che ha avuto luogo allo stadio Gewiss di Bergamo, ha visto entrambe le squadre impegnate in un confronto intenso, con i padroni di casa che hanno mostrato segni di stanchezza dopo le recenti gare di Champions League.
Il primo tempo: un inizio scoppiettante
Nel primo tempo, l’Atalanta è passata in vantaggio grazie a un gol di Samardzic, il quale ha finalizzato un’azione costruita da Ederson. Tuttavia, il Como ha risposto prontamente con Perrone, che ha segnato l’1-1 grazie a un tiro che ha colpito il palo e ha sorpreso il portiere avversario. I lariani, guidati da un’ottima prestazione, hanno ottenuto così il quarto risultato utile consecutivo, dimostrando una solidità difensiva e una buona organizzazione di gioco.
La squadra di Juric, pur con 8 infortunati e la squalifica di De Roon, ha cercato di mantenere il controllo della partita. Al 3′, Hien ha dovuto intervenire per fermare Douvikas, mentre Ederson ha cercato di rimediare a un errore di disimpegno. Gli ospiti hanno alzato il muro difensivo, e al 12′ Smolcic ha bloccato Sulemana, liberato da un tacco di Ederson. Poco dopo, un tentativo di Ederson è stato respinto sulla linea da Butez.
Nonostante alcune occasioni per l’Atalanta, come il tentativo di Kamaldeen, il Como è riuscito a capitalizzare un contropiede al ventesimo minuto, con Perrone che ha trovato il pareggio. La reazione dei nerazzurri è stata lenta, con Lookman che ha cercato di riportare in vantaggio la sua squadra, ma senza successo.
Il secondo tempo: le squadre si sfidano a viso aperto
Nella ripresa, il Como ha inserito Morata per dare nuova linfa all’attacco, mentre l’Atalanta ha continuato a cercare il gol del vantaggio. Al 17′, Brescianini ha sostituito Samardzic, ma nonostante le modifiche, le occasioni da rete sono diventate sempre più rare. Al ventesimo, un tentativo di Lookman è stato bloccato da Butez, mentre Da Cunha ha provato un tiro da distanza che non ha creato problemi al portiere avversario.
Con il passare dei minuti, il Como ha effettuato ulteriori cambi, inserendo Valle e Caqueret per rinforzare la mediana. L’Atalanta, dal canto suo, ha risposto con Musah, Krstovic e Maldini, che hanno cercato di impensierire la difesa ospite. Un’ottima parata di Butez ha mantenuto il punteggio in parità, mentre il Como ha chiuso la partita con una difesa a cinque, cercando di preservare il risultato.
La partita si è conclusa senza ulteriori reti, lasciando entrambe le squadre con un punto importante. Il Como ha dimostrato di avere un buon gioco di squadra, mentre l’Atalanta dovrà lavorare per ritrovare la brillantezza necessaria per affrontare le prossime sfide di campionato.