Arrestata una donna di 41 anni nel Napoletano per spaccio di droga

I Carabinieri arrestano una “nonna-pusher” a Giugliano in Campania, scoprendo 26 dosi di crack e coinvolgendo minori in un’operazione contro il traffico di droga.

Nella giornata del 15 marzo 2025, a Giugliano in Campania, i Carabinieri hanno arrestato una donna di 41 anni, nota come “nonna-pusher”, dopo averla sorpresa con una consistente quantità di sostanze stupefacenti. L’operazione è scattata quando i militari hanno osservato un frequente andirivieni di clienti dalla sua abitazione, un appartamento situato all’interno di una palazzina recintata e protetta da sistemi di videosorveglianza.

Azione dei Carabinieri

L’azione dei Carabinieri è stata pianificata con attenzione. Mentre monitoravano la situazione, hanno notato il figlio sedicenne della donna tornare a casa in sella a uno scooter, portando con sé delle brioche. Approfittando di questo momento, un agente si è finto un cliente in cerca di droga. Quando la donna ha aperto la porta per far entrare il figlio, i Carabinieri sono intervenuti, eseguendo un’irruzione che ha portato alla scoperta di 26 dosi di crack, un bilancino di precisione e 510 euro in banconote di piccolo taglio.

Situazione familiare

Nell’abitazione, oltre alla donna, si trovavano anche i suoi quattro figli di età compresa tra gli 8 e i 20 anni, un bambino di soli 2 anni e la madre di un altro figlio, una ragazza di 19 anni. Il marito della 41enne, assente al momento dell’operazione, si trova attualmente in carcere per reati legati all’articolo 416 bis del Codice Penale, che tratta dell’associazione di tipo mafioso.

Impegno delle forze dell’ordine

Questa operazione evidenzia non solo l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro il traffico di droga, ma anche la preoccupante realtà di famiglie coinvolte in attività illecite, con minori presenti nell’ambiente. La donna, pur essendo incensurata, si trovava al centro di un’attività di spaccio che ha suscitato l’attenzione dei Carabinieri, portando alla sua cattura e alla messa in sicurezza dei minori presenti in casa.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *