Un violento temporale ha colpito la costa romagnola nelle prime ore del mattino, a partire dalle 4.30 del 10 maggio 2025. L’evento meteorologico ha avuto inizio nella zona di Ravenna e Cervia, per poi intensificarsi nella provincia di Rimini, causando allagamenti e disagi significativi. Il forte vento e la grandine hanno portato alla caduta di alberi, trasformando le strade in veri e propri corsi d’acqua e complicando la circolazione.
Danni e conseguenze del temporale
Danni ingenti si registrano sulle spiagge e nei bagni di Cervia e Milano Marittima, dove il temporale ha provocato il ribaltamento di lettini e la distruzione di coperture di diverse strutture. A Rimini, l’assessore alla Protezione Civile, Yuri Magrini, ha descritto l’evento come “molto severo”, evidenziando che sono stati registrati 74 millimetri di pioggia. Cinque sottopassaggi risultano allagati, uno dei quali con un’auto intrappolata all’interno.
Interventi e monitoraggio in corso
La polizia locale è attivamente impegnata nel monitoraggio delle vie ancora inondate, mentre il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, grazie anche al cessare della pioggia. Tuttavia, si segnalano scantinati allagati e alberi caduti, e il coordinamento provinciale ha attivato squadre di supporto ai vigili del fuoco per far fronte all’emergenza. Gli interventi sono in corso per valutare l’entità dei danni e ripristinare la normalità nella zona.