Serie A: il Milan avanza, l’Udinese cerca di raggiungere Napoli e Juventus

L’Inter in crisi, la Juventus sorprende, il Milan si riscatta con Rabiot e Modric, mentre la Roma perde contro un Torino in crescita e la Lazio delude contro il Sassuolo.

L’Inter vive un periodo di crisi che la vede scivolare in classifica, mentre sorprendentemente la Juventus di Tudor e Yildiz si affianca al Napoli, attualmente capolista. Il Milan, dal canto suo, trova in Rabiot un valido rinforzo nella sua prima partita con la maglia rossonera, grazie anche a un gol di Modric che regala ad Allegri la seconda vittoria dopo un inizio di stagione difficile. La Roma di Gasperini, invece, subisce una sconfitta in casa contro un Torino che ha mostrato segnali di crescita, con un gol decisivo del determinato Simeone.

Il Milan e il riscatto di Allegri

Dopo un avvio di stagione complicato, il Milan sembra aver ritrovato la giusta strada, con Allegri che ha già messo alle spalle la mini-crisi. La squadra rossonera, nonostante l’assenza di Leao, ha ottenuto una vittoria in casa contro il Bologna, dopo il successo contro il Lecce. Rabiot, schierato fin dal primo minuto, ha dato il suo contributo, ma il gol che ha sbloccato la partita è stato realizzato da Modric, con un potente tiro da fuori area che ha esaltato i tifosi presenti a San Siro. La partita ha visto anche un infortunio per Maignan, costretto a lasciare il campo, mentre il Bologna ha sprecato diverse occasioni per pareggiare. La tensione è aumentata nel finale, con Allegri che ha ricevuto un cartellino rosso per proteste nei confronti dell’arbitro Marcenaro, il quale aveva inizialmente concesso un rigore al Milan per poi revocarlo dopo una revisione al VAR.

La sconfitta della Roma e il Torino che cresce

La Roma ha deluso i propri tifosi, che avevano riempito lo stadio per assistere a una partita che prometteva bene. Gasperini, nel tentativo di trovare la giusta formula, ha optato per Dybala come falso nove, ma l’attaccante ha dovuto abbandonare il campo per infortunio. La squadra giallorossa ha faticato a creare occasioni contro una difesa granata ben organizzata da Baroni. Il gol che ha deciso l’incontro è arrivato grazie a una bella azione del ritrovato Simeone, che ha siglato il 1-0. Nonostante i tentativi di rimonta, i cambi effettuati da Gasperini non hanno portato ai risultati sperati, e il Torino ha sfiorato il raddoppio in due occasioni, lasciando la Roma con poche certezze in vista del prossimo derby.

La Lazio e il Sassuolo: un incontro deludente

La Lazio non è riuscita a fermare la voglia di riscatto del Sassuolo, che ha ottenuto una vittoria importante. La partita sembrava iniziare bene per gli ospiti con l’espulsione di Vranck al 24′, ma il cartellino rosso è stato trasformato in giallo dopo la revisione VAR. Nonostante l’impegno di entrambe le squadre, le occasioni da gol sono state poche. Nella ripresa, il portiere Muric ha salvato la Lazio da un gol certo, ma il Sassuolo ha trovato il vantaggio grazie a un colpo di testa di Muharemovic, deviato in rete da Fadera. La Lazio ha provato a recuperare, ma il Sassuolo ha mantenuto il controllo del gioco fino al fischio finale.

L’Udinese e l’Atalanta: vittorie significative

L’Udinese, guidata da Runjaic, continua a sorprendere, portandosi a due punti dalla vetta della classifica. La squadra friulana ha dimostrato solidità, superando il Pisa grazie a un gol di Bravo. Nonostante alcune disattenzioni difensive, l’Udinese ha amministrato bene il match, contenendo le iniziative avversarie. L’Atalanta, dopo un inizio di stagione altalenante, ha finalmente trovato la giusta sintonia sotto la guida di Juric, travolgendo il Lecce con una prestazione convincente. Scalvini ha aperto le marcature con un colpo di testa, seguito da una doppietta di De Ketelaere, che ha dimostrato di essere un elemento chiave nella manovra offensiva della squadra. Con questa vittoria, l’Atalanta si rilancia in classifica, dimostrando di poter competere ai massimi livelli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *