Il 15 febbraio 2025, il Milan ha ottenuto una vittoria fondamentale contro il Bologna, grazie a un gol decisivo di Luka Modric, il quale, nonostante i suoi 40 anni, continua a dimostrare un’abilità straordinaria in campo. Questo successo consente alla squadra di Massimiliano Allegri di allontanarsi di tre punti dall’Inter, mantenendo viva la corsa verso le posizioni di vertice della classifica. La partita, disputata allo stadio San Siro, ha visto il Milan affrontare un Bologna che ha dominato il possesso palla con un 61%, ma che non è riuscito a concretizzare le proprie occasioni.
Prestazione decisiva di modric
La prestazione di Modric si è rivelata cruciale, specialmente nei momenti di maggiore difficoltà per i rossoneri, i quali hanno dovuto fare i conti con gli infortuni di Mike Maignan e Pavlovic durante il match. La squadra ha così mantenuto una striscia positiva, registrando la seconda partita consecutiva senza subire reti, un segnale incoraggiante per Allegri e i suoi uomini.
Inizio offensivo del milan
Il Milan ha iniziato la gara con un atteggiamento offensivo, nonostante l’assenza di sostegno dalla Curva Sud, che ha deciso di sospendere il tifo a tempo indeterminato. Rabiot ha fatto il suo esordio con la maglia rossonera e Modric ha subito mostrato la sua importanza. La prima vera occasione è stata per Gimenez, il cui tiro è stato parato da Skorupski. Il Bologna, inaspettatamente, ha avuto una chance con Orsolini, ma un fuorigioco ha annullato il gol di Cambiaghi.
Ritmo di gioco e opportunità
Il primo tempo è stato caratterizzato da un buon ritmo di gioco, con il Milan che ha colpito un palo grazie a Estupinan. Tuttavia, il Bologna ha preso il controllo del gioco, costringendo i rossoneri a difendersi. Proprio allo scadere del primo tempo, il Milan ha creato un’altra opportunità da calcio d’angolo, ma il colpo di testa di Loftus-Cheek ha colpito il palo esterno.
Ripresa e gol decisivo
All’inizio della ripresa, il Milan ha dovuto affrontare la perdita di Pavlovic e Maignan per infortuni. Nonostante ciò, il Bologna ha continuato a cercare di prendere il comando della partita. Un errore difensivo di Lucumì ha permesso a Gimenez di tentare un tiro, che però è finito a lato. Questo errore ha rappresentato un chiaro segnale per i rossoblu, poiché, pochi minuti dopo, il Milan ha colto l’occasione in contropiede. Saeleamekers ha servito Modric, il quale ha segnato con un preciso tiro, diventando così il sesto quarantenne a segnare nella storia della Serie A.
Cambi e occasioni nel finale
A questo punto, Vincenzo Italiano ha cercato di cambiare le sorti del match inserendo Miranda e Bernardeschi, mentre Allegri ha risposto con Pulisic e Ricci, quest’ultimo colpendo un palo con un potente tiro dalla distanza. Il Milan ha continuato a premere, creando altre due occasioni significative con Gimenez, che ha prima calciato addosso a Skorupski e poi ha colpito il palo dopo aver dribblato il portiere.
Finale senza emozioni
Nel finale, Nkunku, al suo esordio con la maglia rossonera, ha ottenuto un rigore che è stato successivamente annullato dal VAR, scatenando le proteste di Allegri, che è stato espulso per le sue rimostranze. La partita si è conclusa senza ulteriori emozioni, con il Milan che ha portato a casa tre punti preziosi.