Il Prodotto Interno Lordo (Pil) di Cuba ha registrato una contrazione dell’1,1% nel 2024, secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Economia dell’isola. Questo calo segna il secondo anno consecutivo di diminuzione economica, dopo che nel 2023 il Pil era sceso dell’1,9%.
Situazione economica di Cuba
La situazione economica di Cuba è stata influenzata da una serie di eventi avversi. Alla fine del 2023, il governo cubano aveva avvertito che l’economia sarebbe stata colpita da fattori esterni e interni, come la crisi energetica, che ha portato a due blackout totali nel 2024, e gli effetti devastanti di due uragani e due forti terremoti che hanno colpito il paese.
Attività economica e contrazione del Pil
Durante un intervento presso la Commissione Economica del Parlamento all’Avana, il ministro dell’Economia, Joaquín Alonso Vázquez, ha dichiarato che l’attività economica dell’isola è diminuita dell’11% nel periodo 2020-2024. Il 2020 ha segnato un anno particolarmente difficile, con una contrazione del Pil del 10,9%. Negli anni successivi, il Paese ha vissuto una modesta ripresa, con una crescita dell’1,3% nel 2021 e dell’1,8% nel 2022, ma nel 2023 si è registrata nuovamente una flessione dell’1,9%.
Le sfide economiche recenti
Negli ultimi anni, Cuba ha affrontato una serie di sfide significative, tra cui la carenza di beni di prima necessità, blackout prolungati e un’inflazione in aumento. A tutto ciò si aggiunge un’ondata migratoria senza precedenti, che ha spinto molti cubani a cercare opportunità all’estero, aggravando ulteriormente la situazione economica dell’isola.