Petro: la Colombia deve abbandonare la Nato, non ci sono alternative

Il presidente Gustavo Petro annuncia l’uscita della Colombia dalla NATO, segnando un cambiamento nella politica estera e una rottura con le alleanze militari internazionali.

Il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato oggi, 15 marzo 2025, durante la Conferenza internazionale su Gaza tenutasi a Bogotà, che il suo Paese interromperà il suo status di unico partner globale latino-americano della NATO. La notizia è stata riportata dal sito web della rivista colombiana Semana.

Le dichiarazioni di petro

Petro ha affermato: “Dalla NATO dobbiamo uscire, non c’è altra strada”, sottolineando che “la relazione con l’Europa non può più passare attraverso governi che tradiscono il loro popolo e stanno aiutando a lanciare bombe sui bambini”. Queste dichiarazioni evidenziano un cambiamento significativo nella politica estera della Colombia, che si allontana da alleanze militari considerate problematiche.

Il percorso della colombia nella nato

La Colombia era diventata partner globale della NATO il 31 maggio 2018, grazie all’iniziativa dell’allora presidente Juan Manuel Santos. Nello stesso anno, l’ex segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, aveva incontrato sia Santos che il suo successore Iván Duque. Durante un incontro di alto livello presso la sede della NATO il 22 gennaio 2021, il viceministro degli Esteri colombiano, Adriana Mejia, insieme al viceministro della Difesa, Jairo Garcia, e ai rappresentanti della NATO, avevano firmato accordi riguardanti interoperabilità, cooperazione e sicurezza delle informazioni.

Le conseguenze della decisione di petro

Questa decisione di Petro segna una rottura con le politiche precedenti e riflette una crescente tensione tra la Colombia e le alleanze militari internazionali, in particolare in un contesto geopolitico complesso come quello del conflitto in Gaza. La posizione assunta dal presidente colombiano potrebbe avere ripercussioni significative per le relazioni future della Colombia con gli Stati Uniti e altri Paesi europei, che storicamente hanno visto nella NATO un alleato strategico nella regione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *