SpaceX si prepara a effettuare il decimo volo di prova di Starship, il veicolo spaziale concepito da Elon Musk per le ambiziose missioni verso Luna e Marte, con un lancio previsto per domenica 24 agosto 2025. Questo volo non solo rappresenta un passo avanti per la compagnia, ma include anche esperimenti italiani diretti verso il Pianeta Rosso. Nel frattempo, la competizione nel settore spaziale si intensifica, con Jeff Bezos che, attraverso la sua azienda Blue Origin, annuncia il secondo lancio del razzo New Glenn, programmato per la fine di settembre, destinato a portare nello spazio due sonde gemelle della NASA.
Dettagli del lancio di Starship
La finestra di lancio per il decimo volo di Starship si aprirà alle 18:30 ora locale di Starbase, in Texas, corrispondenti all’1:30 del 25 agosto in Italia. Questo evento rappresenta un momento cruciale per SpaceX, che ha recentemente concluso le indagini sul nono volo di prova, avvenuto il 27 maggio 2025, che si è concluso con la perdita del veicolo. Inoltre, l’esplosione di metà giugno durante un test statico ha portato alla distruzione di Ship 36, inizialmente previsto per questo decimo test.
Dopo aver apportato modifiche necessarie sia a livello hardware che operativo, Starship è pronta per affrontare una nuova serie di obiettivi. Durante il volo, una volta separati gli stadi, Starship dispiegherà otto simulatori della massa dei satelliti Starlink e tenterà di riaccendere il motore Raptor nello spazio. Al termine della missione, si prevede un ammaraggio controllato nell’Oceano Indiano, mentre il booster seguirà una traiettoria per un ammaraggio controllato nel Golfo del Messico.
Implicazioni per il futuro delle missioni spaziali
Questo test arriva in un periodo decisivo per lo sviluppo di Starship, considerando che i tre voli precedenti di quest’anno hanno visto la perdita dello stadio superiore. Ogni fallimento ha ridotto il tempo disponibile per preparare il veicolo, il quale è destinato a diventare un lander lunare per gli astronauti della missione Artemis 3 della NASA, programmata per il 2027. La riuscita di questo volo di prova è quindi fondamentale per garantire il rispetto delle scadenze e il progresso delle missioni spaziali future.
Con la crescente concorrenza nel settore spaziale, rappresentata da aziende come Blue Origin, l’attenzione è rivolta non solo ai voli di prova ma anche alla capacità di SpaceX di innovare e adattarsi in un contesto altamente competitivo. La sfida è aperta e il mondo attende con interesse gli sviluppi che seguiranno il lancio di Starship.