La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha annunciato che il segretario di Stato degli Stati Uniti, Marco Rubio, si recherà nel paese latinoamericano il 3 settembre 2025. Questa visita avrà come obiettivo un incontro strategico con funzionari di alto livello di entrambe le amministrazioni.
Incontro per intesa bilaterale
L’incontro si propone di rafforzare un quadro di intesa bilaterale in ambito di sicurezza, senza la previsione di un accordo formale. Questa informazione è stata confermata da Sheinbaum e riportata dal sito messicano Milenio. L’intesa si basa sul rispetto reciproco delle sovranità nazionali e mira a potenziare la lotta contro i precursori chimici impiegati nella produzione di droghe sintetiche.
Importanza delle campagne informative
Claudia Sheinbaum ha evidenziato l’importanza delle campagne informative rivolte ai giovani, considerandole parte fondamentale delle strategie preventive contro l’uso di sostanze stupefacenti. Queste iniziative sono pensate per sensibilizzare le nuove generazioni e creare una cultura di prevenzione, in modo da affrontare il problema della droga in modo proattivo.
Richiesta di informazioni sugli indagati
In merito alla lotta contro i cartelli della droga, la presidente ha confermato che il Messico continua a richiedere informazioni agli Stati Uniti sulle indagini relative a Ismael “El Mayo” Zambada, ex leader e fondatore del cartello di Sinaloa. Zambada si è dichiarato colpevole questa settimana in un tribunale di New York, un evento che ha attirato l’attenzione internazionale e ha riacceso il dibattito sulla cooperazione tra i due paesi nella lotta contro il crimine organizzato.
Obiettivi dell’incontro con Rubio
L’incontro con Marco Rubio rappresenta un’importante opportunità per il Messico di illustrare le attuali iniziative in corso e di rafforzare la cooperazione con Washington. Sheinbaum ha sottolineato che il dialogo tra le due nazioni è cruciale per affrontare le sfide comuni legate alla sicurezza e al traffico di droga. La visita di Rubio è vista come un passo significativo verso un rafforzamento delle relazioni bilaterali e un impegno condiviso nella lotta contro i problemi legati alla criminalità organizzata.