A seguito di un grave cyberattacco che ha colpito il fornitore del servizio di check-in e imbarco, l’aeroporto di Bruxelles si trova ad affrontare significativi disagi operativi. Il 21 settembre 2025, un portavoce dell’aeroporto ha confermato che le compagnie aeree attive nello scalo belga annulleranno 44 voli sui 257 programmati per la giornata, a causa di problemi tecnici che continuano a influenzare le operazioni.
Le conseguenze del cyberattacco
Il cyberattacco ha avuto ripercussioni immediatamente visibili, con l’aeroporto che ha dovuto attivare personale aggiuntivo per gestire la situazione. Nonostante gli sforzi, i disagi persistono, costringendo i passeggeri a ricorrere al check-in manuale, il che comporta tempi di attesa prolungati. Questo scenario ha portato a una serie di ritardi e complicazioni che potrebbero continuare a influenzare le operazioni nei prossimi giorni.
Per mitigare i disagi, l’aeroporto di Bruxelles ha esortato i viaggiatori a controllare lo stato del proprio volo direttamente con le compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto. È stato raccomandato di presentarsi solo se il volo è confermato e di completare il check-in online in anticipo, per evitare lunghe code e attese.
La situazione attuale dei voli
Con 44 voli cancellati, la situazione si presenta critica. Le compagnie aeree stanno cercando di adattarsi alle nuove circostanze, ma la complessità del problema richiede tempo per essere risolta. I passeggeri sono stati avvisati di attendere eventuali aggiornamenti e di rimanere informati attraverso i canali ufficiali dell’aeroporto e delle compagnie aeree.
L’aeroporto di Bruxelles, uno dei principali hub europei, sta lavorando incessantemente per ripristinare la normalità e garantire la sicurezza dei passeggeri. Tuttavia, il cyberattacco ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture tecnologiche nel settore dei trasporti aerei, sollevando interrogativi sulla necessità di implementare misure di sicurezza più robuste per prevenire futuri incidenti simili.
Raccomandazioni per i passeggeri
In questo contesto di emergenza, le autorità aeroportuali consigliano ai passeggeri di seguire alcune semplici ma efficaci linee guida. È fondamentale controllare il sito ufficiale dell’aeroporto di Bruxelles e le comunicazioni delle compagnie aeree per ottenere informazioni aggiornate. I viaggiatori sono invitati a non recarsi all’aeroporto senza conferma del volo e a sfruttare le opzioni di check-in online per snellire il processo.
Inoltre, è consigliabile arrivare con largo anticipo, considerando i possibili ritardi e le lunghe attese. Le autorità stanno lavorando per ripristinare le normali operazioni il prima possibile, ma la situazione rimane fluida e soggetta a cambiamenti.