Il laboratorio europeo Eml investe 40 milioni di euro nell’intelligenza artificiale

L’Embl sfrutta l’Intelligenza artificiale con un finanziamento di 40 milioni di euro per rivoluzionare le scienze della vita, migliorando la previsione delle proteine e l’analisi dei dati.

Il Laboratorio europeo di biologia molecolare (Embl) si propone di sfruttare il potenziale dell’Intelligenza artificiale (IA) per rivoluzionare il settore delle scienze della vita. Questa ambiziosa iniziativa mira a prevedere la struttura delle proteine, scoprire marcatori biologici e migliorare l’elaborazione delle immagini. A sostegno di questo progetto, la Hector Foundation tedesca ha fornito un finanziamento filantropico di 40 milioni di euro.

Il ruolo dell’ia nelle scienze della vita

Oliver Stegle, responsabile del dipartimento IA dell’Embl, ha sottolineato l’importanza di questo investimento, evidenziando come l’IA stia già trasformando il panorama delle scienze della vita. “Questo finanziamento evidenzia il ruolo cruciale che l’IA avrà nel plasmare il futuro di questo campo e il contributo che l’Embl può dare a tale evoluzione”, ha dichiarato Stegle. L’IA ha la capacità di analizzare enormi volumi di dati biologici con una velocità incredibile, ma Stegle ha avvertito che la vera innovazione richiede partnership forti, collaborazione tra diverse discipline e cooperazione a livello globale.

Progetti e sviluppi futuri

L’Embl è già considerato un pioniere nell’applicazione dell’IA nella genomica, grazie a AlphaFold, uno strumento innovativo sviluppato da Google DeepMind. Questo strumento, addestrato con dati forniti dall’Embl, ha rivoluzionato la biologia, permettendo di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine. Il suo impatto è stato così significativo da contribuire all’assegnazione del premio Nobel per la Chimica 2024 ai suoi sviluppatori. Con il nuovo finanziamento, l’Embl intende ampliare queste capacità a nuovi ambiti, creando gruppi di ricerca specializzati in IA, team di ingegneria dei dati e infrastrutture avanzate.

Inoltre, il finanziamento permetterà di avviare programmi di borse di studio e iniziative di sviluppo delle competenze, con l’obiettivo di integrare l’IA nelle scienze della vita. L’Embl si prepara così a diventare un punto di riferimento per le innovazioni nel settore, con l’ambizione di contribuire in modo significativo alla ricerca scientifica e alla salute globale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *