Il Papa in conversazione telefonica con l’astronauta del primo sbarco lunare

Il Papa incontra Buzz Aldrin per celebrare il 56° anniversario dell’allunaggio, riflettendo sull’importanza della Creazione e sul legame tra scienza e spiritualità.

La serata del 20 luglio 2025 ha visto un incontro speciale tra Papa Leone XIV e l’astronauta Buzz Aldrin, in occasione del 56° anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11. Durante la conversazione telefonica, il Pontefice ha ricordato l’importanza di quell’evento straordinario, simbolo dell’ingegno umano. Insieme ad Aldrin, il Papa ha riflettuto sul mistero della Creazione, richiamando le parole del Salmo 8, che esprimono la grandezza e la fragilità dell’universo.

Buzz Aldrin e la sua storia

Buzz Aldrin, all’età di 95 anni, è noto per essere stato il secondo uomo a mettere piede sulla Luna, dopo il comandante Neil Armstrong, durante la missione Apollo 11 nel 1969. La telefonata, riportata dalla sala stampa vaticana, ha rappresentato un momento di condivisione e celebrazione, non solo per l’astronauta, ma per tutti coloro che hanno seguito con ammirazione le conquiste dell’umanità nello spazio.

La benedizione del Papa

Al termine della conversazione, Papa Leone XIV ha impartito la sua benedizione a Buzz Aldrin, estendendola anche alla sua famiglia e ai suoi collaboratori, sottolineando l’importanza di tali figure storiche nel promuovere la ricerca e la scoperta. Questo gesto ha messo in evidenza il legame tra scienza e spiritualità, un tema caro al Pontefice, che ha sempre sostenuto il dialogo tra fede e progresso scientifico.

Un’epoca di innovazione

L’incontro tra il Papa e Aldrin ha riacceso nei presenti e nei telespettatori la memoria di un’epoca in cui l’umanità ha superato i propri limiti, dimostrando che, attraverso la collaborazione e l’innovazione, è possibile raggiungere traguardi impensabili. La celebrazione di questa storica impresa continua a ispirare generazioni di scienziati e sognatori, invitandoli a guardare verso le stelle con speranza e determinazione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *