La missione della NASA conosciuta come Europa Clipper ha recentemente dimostrato la sua efficacia attraverso un test riuscito del radar progettato per esplorare sotto i chilometri di ghiaccio. Questo test si è svolto durante il sorvolo di Marte, confermando che lo strumento è pronto per il suo obiettivo principale: indagare sotto la superficie ghiacciata della luna di Giove, Europa, alla ricerca di acqua liquida e per valutare se esistano le condizioni e gli ingredienti necessari per la vita.
Dettagli della missione e del sorvolo di Marte
Lanciata nell’ottobre 2024, la sonda Europa Clipper sta percorrendo un viaggio di 2,9 miliardi di chilometri per studiare Giove e le sue lune, con particolare attenzione a Europa. Il primo marzo 2025, la sonda ha effettuato un sorvolo ravvicinato di Marte, passando a soli 884 chilometri dalla sua superficie per eseguire una manovra di correzione della traiettoria, sfruttando l’attrazione gravitazionale del pianeta rosso.
Questo sorvolo ha fornito un’opportunità unica per testare il radar Reason, sviluppato da un team di ricercatori dell’Università del Texas, con la partecipazione dell’Università di Trento, dove Lorenzo Bruzzone ricopre il ruolo di co-investigator. Durante il sorvolo, il radar ha funzionato per circa 40 minuti, inviando segnali verso le pianure vulcaniche di Marte, i quali sono stati riflessi e captati da grandi antenne lunghe quasi 18 metri, montate sui pannelli solari della sonda.
Risultati e prospettive future
L’operazione ha prodotto un totale di 60 gigabyte di dati trasmessi con successo, evidenziando la piena capacità dello strumento. Questo radar è destinato a emettere onde in grado di penetrare chilometri di ghiaccio e rilevare la presenza di eventuali oceani di acqua liquida sotto la superficie di Europa. Attualmente, la sonda si trova a circa 450 milioni di chilometri dalla Terra e continuerà il suo lungo viaggio verso Giove.
Nel dicembre 2026, è prevista una nuova manovra di assistenza gravitazionale con il nostro pianeta, che permetterà alla sonda di raggiungere il sistema di Giove nel 2030. Una volta arrivata, Europa Clipper realizzerà 40 sorvoli della luna Europa, contribuendo in modo significativo alla nostra comprensione di questo affascinante corpo celeste e delle sue potenzialità per ospitare forme di vita.