Chiara Sbarigia annuncia le sue dimissioni dalla presidenza di Cinecittà

Chiara Sbarigia si dimette da presidente di Cinecittà per dedicarsi alla Presidenza dell’Associazione Produttori Audiovisivi e alla candidatura per la Fondazione Maximo.

La presidente di Cinecittà, Chiara Sbarigia, ha annunciato ufficialmente le sue dimissioni dalla carica di presidente della società. La comunicazione è stata fatta al Consiglio di Amministrazione della società e al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il 15 gennaio 2025. Sbarigia ha spiegato che la decisione è stata presa dopo il successo del recente Italian Global Series Festival, svoltosi a Rimini e Riccione, e a causa degli impegni crescenti legati alla sua posizione di Presidente dell’Associazione Produttori Audiovisivi.

Dichiarazione di dimissioni

Nel corso della sua dichiarazione, Sbarigia ha evidenziato l’importanza di dedicarsi completamente alla Presidenza di APA e alla candidatura per la presidenza della “Fondazione Maximo”, un’iniziativa in collaborazione con Agis, che avrà il compito di guidare il Festival. Ha paragonato questa nuova fondazione all’importanza dei David di Donatello per il cinema, sottolineando il suo desiderio di contribuire attivamente al settore audiovisivo. “Mi trovo quindi impossibilitata a proseguire nell’incarico di Presidente di Cinecittà e debbo dunque rassegnare le mie dimissioni irrevocabili”, ha dichiarato Sbarigia.

Riconoscimenti e gratitudine

Inoltre, ha colto l’occasione per esprimere la sua gratitudine ai Ministri Franceschini, Giorgetti, Sangiuliano, Giuli e Franco per la fiducia accordatale, e ha riservato un ringraziamento speciale al Sottosegretario Lucia Borgonzoni. Ha anche voluto riconoscere il lavoro del Consiglio di Amministrazione e del personale di Cinecittà e dell’Archivio Luce, con cui ha collaborato per quattro anni, organizzando rassegne, mostre e convegni.

Risposta del ministro della cultura

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha risposto a queste dimissioni lodando il lavoro svolto da Sbarigia e augurandole successo nei suoi futuri progetti. Giuli ha ribadito l’importanza del sostegno al cinema italiano, sottolineando l’impegno collettivo per la promozione del settore. La nota di Cinecittà si è conclusa con un riconoscimento del contributo di Sbarigia all’industria cinematografica, evidenziando il suo impegno nel rendere l’audiovisivo italiano sempre più protagonista sia a livello nazionale che internazionale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *