I profitti delle principali aziende industriali cinesi hanno subito una diminuzione dell’1,7% su base annua nei primi sette mesi del 2025, raggiungendo un totale di 4.020 miliardi di yuan, equivalenti a circa 560 miliardi di dollari. Questo dato, pubblicato dall’Ufficio nazionale di statistica, riflette la persistente debolezza della fiducia sia tra le imprese che tra i consumatori, un fattore che continua a influenzare negativamente la domanda e l’andamento dell’economia.
Andamento degli utili per settore
Analizzando i diversi settori, emerge che gli utili delle aziende statali hanno registrato una contrazione del 7,5%, un lieve miglioramento rispetto al -7,6% registrato nel periodo gennaio-giugno. Al contrario, le imprese private hanno mostrato segnali di ripresa, con un incremento degli utili dell’1,8%, in crescita rispetto al +1,7% del semestre precedente. Questo contrasto evidenzia un panorama economico complesso, in cui le aziende statali faticano a mantenere la loro redditività, mentre il settore privato sembra trovare qualche opportunità di crescita.
Profitti di luglio e tendenze recenti
Nel mese di luglio 2025, i profitti delle imprese industriali hanno mostrato un calo dell’1,5%, un miglioramento rispetto al -4,3% di giugno, ma rappresentano comunque il terzo mese consecutivo di flessione. Questo trend suggerisce una certa instabilità nel mercato, con le aziende che continuano a fronteggiare sfide significative. Le difficoltà nel mantenere la fiducia dei consumatori e delle imprese potrebbero influenzare ulteriormente le performance future, rendendo necessario un monitoraggio attento delle politiche economiche e delle strategie aziendali adottate.
L’analisi di questi dati offre uno spaccato della situazione economica attuale in Cina, evidenziando le sfide che le grandi imprese industriali devono affrontare nel contesto di una domanda interna debole e di un clima di incertezza.