Dai supercomputer all’intelligenza artificiale: il futuro del supercalcolo in Italia in diretta alle 11:00

Dai supercomputer all’intelligenza artificiale: il futuro del supercalcolo in Italia in diretta alle 11:00

Dal 5 all’8 ottobre 2025, l’isola d’Elba ospiterà il meeting annuale dellIcsc – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data and Quantum Computing. Questo evento si concentrerà su temi cruciali come supercomputer, cloud, Intelligenza Artificiale e computer quantistici. La giornata di apertura, prevista per lunedì 5 ottobre alle ore 11:00, includerà una tavola rotonda dedicata a un bilancio delle attività del Centro Icsc, che sarà trasmessa in streaming sul canale Scienza di ANSA.it.

Obiettivi del centro icsc

Il Centro Icsc, istituito nel 2022, ha come obiettivo principale lo sviluppo di infrastrutture e competenze nell’ambito dei supercomputer. Con la fine del 2025, il Centro si prepara a concludere la fase progettuale attualmente finanziata attraverso i fondi del Pnrr. Questo meeting rappresenta un’importante opportunità per presentare i risultati raggiunti negli ultimi anni e per delineare le linee strategiche necessarie a garantire un futuro sostenibile per il Centro Icsc, il quale coinvolge un totale di 37 realtà pubbliche, tra università e centri di ricerca, insieme a 14 aziende italiane.

Programma dell’evento

Il programma della tre giorni prevede vari momenti di confronto e discussione, focalizzandosi sullo stato di avanzamento dei lavori per la creazione dell’infrastruttura cloud di supercalcolo nazionale, che rappresenta uno dei principali obiettivi del progetto. Saranno inoltre presentati i risultati significativi ottenuti in questi tre anni, frutto di un approccio collaborativo tra pubblico e privato. La tavola rotonda vedrà la partecipazione di figure di spicco come Antonio Zoccoli, presidente della Fondazione Icsc, Fabrizio Cobis del Ministero dell’Università e della Ricerca, Fabio Beltram, coordinatore di Nqsti, e Nicola Mazzocca, leader dello Spoke 9 di Icsc, moderati da Leonardo De Cosmo.

Importanza dell’evento

Questo evento si preannuncia come un’importante piattaforma di dialogo e scambio di idee, fondamentale per il futuro della ricerca e dell’innovazione tecnologica in Italia.

Ciao!