Dalla biologia al design: una stampante 3D integra diversi materiali

Dalla biologia al design: una stampante 3D integra diversi materiali

La stampa di oggetti in tre dimensioni sta vivendo una nuova era grazie a un innovativo software open source, progettato per consentire l’unione fluida di diversi materiali. Questo strumento, denominato OpenVCad, è stato sviluppato sotto la direzione di Robert MacCurdy, ricercatore dell’Università del Colorado a Boulder, e ha recentemente fatto il suo debutto sulla piattaforma arXiv, oltre a essere stato pubblicato sulla rivista Additive Manufacturing.

La stampa 3d e le sue limitazioni

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato vari settori della manifattura, consentendo la creazione di oggetti e materiali estremamente complessi. Dalla produzione di motori per razzi fino alla realizzazione di protesi personalizzate, le applicazioni sono molteplici. Tuttavia, uno dei principali ostacoli che gli sviluppatori e i produttori devono affrontare è la difficoltà di combinare più materiali in un singolo oggetto. Questo è particolarmente evidente in applicazioni come la creazione di suole per scarpe, dove la variazione della rigidità in diverse aree è fondamentale per il comfort e la funzionalità.

Le limitazioni non derivano solo dalle stampanti stesse, ma anche dalla complessità del software necessario per gestire la stampa di più materiali contemporaneamente. Questo ha spinto i ricercatori statunitensi a sviluppare OpenVCad, un software innovativo progettato per superare queste difficoltà e facilitare la stampa 3D multimateriale.

Openvcad: un nuovo strumento per la progettazione

OpenVCad rappresenta il primo strumento di progettazione multi-materiale accessibile a tutti, secondo quanto affermato da Wade, uno dei membri del team di ricerca. Questo software è destinato a supportare ricercatori e professionisti in vari ambiti, dalla medicina alla robotica. Nella medicina, per esempio, i chirurghi possono utilizzare questo strumento per stampare tessuti e modelli più realistici, come il muscolo cardiaco, per esercitarsi e perfezionare le loro tecniche.

Nel campo della robotica morbida, OpenVCad offre la possibilità di creare materiali con diverse proprietà fisiche, come nel caso dei bracci di un polpo, dove alcune parti devono essere più flessibili di altre per garantire una maggiore funzionalità. Questo approccio innovativo potrebbe aprire la strada a nuove applicazioni e miglioramenti in settori che richiedono materiali personalizzati e adattabili.

La disponibilità di un software open source come OpenVCad rappresenta un passo significativo verso l’abbattimento delle barriere nella stampa 3D, permettendo a un numero sempre maggiore di professionisti di esplorare e implementare tecnologie avanzate nella loro pratica quotidiana.

Ciao!