Oggi, un gruppo di scienziati ha annunciato il successo di un progetto innovativo che ha portato alla creazione di funghi profumati, capaci di attrarre e eliminare le zanzare, vettori di malattie gravi come malaria e dengue. Questa scoperta è stata pubblicata il 15 marzo 2025 sulla rivista Nature Microbiology e coordinata dal dottor Weiguo Fang dell’Università Zhejiang in Cina.
Caratteristiche delle zanzare
Le zanzare, pur essendo costantemente in cerca di sangue umano, si nutrono principalmente di nettare e sono in grado di riconoscere i fiori attraverso il loro profumo. I ricercatori hanno sfruttato questa caratteristica per sviluppare un metodo innovativo: alcuni funghi sono stati modificati per emettere un aroma specifico che attrae le zanzare, inducendole a diffondere le spore mortali per questi insetti.
Ottimizzazione della capacità di attrazione
Il team di ricerca ha lavorato sull’ottimizzazione della capacità di attrazione dei funghi Metarhizium, incrementando la produzione di una maggiore quantità di profumo. I risultati ottenuti mostrano che una sola vaschetta di funghi può risultare letale per le zanzare in ambienti ampi, riuscendo a uccidere tra il 90% e il 100% delle zanzare presenti, anche in contesti con diversi odori, come quelli umani o floreali. Gli autori della ricerca evidenziano che si tratta di una soluzione sicura per l’uomo, poiché il profumo utilizzato, chiamato longifolene, è già impiegato in vari prodotti commerciali e le spore fungine sono tossiche solo per le zanzare.
Commenti degli esperti
Raymond St. Leger, un altro autore dello studio e ricercatore presso l’Università del Maryland, ha affermato: “Il fungo è completamente innocuo per l’uomo, dato che il longifolene è un ingrediente comune nei profumi e ha una lunga storia di sicurezza. Questo lo rende decisamente più sicuro rispetto a molti pesticidi chimici. Abbiamo progettato il fungo e i suoi contenitori in modo da colpire specificamente le zanzare e non altri insetti, e il longifolene si decompone naturalmente nell’ambiente”.
Implicazioni della scoperta
Questa scoperta rappresenta un passo significativo nella lotta contro le malattie trasmesse dalle zanzare, offrendo una soluzione innovativa e rispettosa dell’ambiente.