Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha ufficializzato le nomine dei direttori per alcuni dei musei più prestigiosi d’Italia, sulla base delle proposte ricevute dalla Commissione di valutazione entro il termine fissato del 15 luglio 2025. Le scelte riflettono l’intento di valorizzare il patrimonio culturale nazionale attraverso figure di spicco nel settore.
Nomine ufficiali dei musei
La Galleria dell’Accademia di Firenze e i Musei del Bargello saranno guidati da Andreina Contessa, storica dell’arte con una lunga carriera nel campo della museologia. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli avrà come nuovo direttore Francesco Sirano, un archeologo riconosciuto per la sua esperienza, avendo già diretto per due mandati il Parco Archeologico di Ercolano. La direzione del Museo Nazionale Romano è stata affidata a Federica Rinaldi, proveniente dal Parco Archeologico del Colosseo, mentre Paola D’Agostino assumerà la guida dei Musei Reali di Torino. Infine, il Parco Archeologico del Colosseo sarà diretto da Simone Quilici, architetto e paesaggista con un background significativo nella valorizzazione dei percorsi culturali.
Profili dei nuovi direttori
Andreina Contessa, che ha ricoperto dal maggio 2020 la direzione della Direzione Regionale Musei del Friuli Venezia Giulia, è nota per la sua esperienza nella catalogazione digitale e nella multimedialità. Ha precedentemente guidato il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, dimostrando una forte attitudine nella gestione e nella valorizzazione di istituzioni culturali.
Francesco Sirano si distingue nel panorama archeologico italiano per la sua leadership al Parco Archeologico di Ercolano, dove ha svolto un ruolo cruciale nel recupero e nella valorizzazione del sito. La sua nomina al Museo Archeologico Nazionale di Napoli rappresenta un passo importante per il museo, che mira a rafforzare la propria offerta culturale.
Federica Rinaldi porta con sé un’esperienza consolidata come funzionario archeologo, avendo lavorato presso il Parco Archeologico del Colosseo. La sua conoscenza approfondita del patrimonio archeologico romano sarà fondamentale per il Museo Nazionale Romano. Paola D’Agostino, proveniente dal Museo Nazionale del Bargello, contribuirà con la sua expertise alla gestione dei Musei Reali di Torino, un complesso che custodisce opere di inestimabile valore.
Infine, Simone Quilici si è distinto per il suo lavoro al Parco Archeologico dell’Appia Antica e per il recupero di itinerari culturali presso la Regione Lazio. La sua visione architettonica e paesaggistica si preannuncia fondamentale per la valorizzazione del Parco Archeologico del Colosseo, un sito di importanza mondiale.
Le nomine, comunicate attraverso un comunicato ufficiale del Ministero della Cultura, segnano un momento significativo per il settore museale italiano, con l’obiettivo di promuovere e tutelare il ricco patrimonio culturale del paese.