/** * Gestione CSS sicura: usa style.css se più recente, altrimenti style.min.css */ function supernews_enqueue_styles() { $theme_dir = get_template_directory_uri(); $style_css = get_template_directory() . '/assets/css/style.css'; $style_min = get_template_directory() . '/assets/css/style.min.css'; $css_file = (file_exists($style_css) && file_exists($style_min) && filemtime($style_css) > filemtime($style_min)) ? $theme_dir . '/assets/css/style.css' : $theme_dir . '/assets/css/style.min.css'; wp_enqueue_style('supernews-style', $css_file, array(), filemtime($style_css)); } add_action('wp_enqueue_scripts', 'supernews_enqueue_styles'); /** * Gestione CSS sicura: usa style.css se più recente, altrimenti style.min.css */ function supernews_enqueue_styles() { $theme_dir = get_template_directory_uri(); $style_css = get_template_directory() . '/assets/css/style.css'; $style_min = get_template_directory() . '/assets/css/style.min.css'; // Scegli file da caricare if (file_exists($style_css) && file_exists($style_min)) { $use_css = (filemtime($style_css) > filemtime($style_min)) ? $style_css : $style_min; } elseif (file_exists($style_css)) { $use_css = $style_css; } else { $use_css = $style_min; } // Costruisci URL corretto $css_url = str_replace(get_template_directory(), $theme_dir, $use_css); // Usa timestamp corretto wp_enqueue_style('supernews-style', $css_url, array(), filemtime($use_css)); } add_action('wp_enqueue_scripts', 'supernews_enqueue_styles'); /** * Gestione CSS sicura definitiva: usa style.css se più recente, altrimenti style.min.css */ function supernews_enqueue_styles() { $theme_dir = get_template_directory_uri(); $style_css = get_template_directory() . '/assets/css/style.css'; $style_min = get_template_directory() . '/assets/css/style.min.css'; // Scegli file da caricare if (file_exists($style_css) && file_exists($style_min)) { $use_css = (filemtime($style_css) > filemtime($style_min)) ? $style_css : $style_min; } elseif (file_exists($style_css)) { $use_css = $style_css; } else { $use_css = $style_min; } // Costruisci URL corretto $css_url = str_replace(get_template_directory(), $theme_dir, $use_css); // Usa timestamp corretto wp_enqueue_style('supernews-style', $css_url, array(), filemtime($use_css)); } add_action('wp_enqueue_scripts', 'supernews_enqueue_styles'); /** * Gestione CSS sicura finale: usa style.css se più recente, altrimenti style.min.css */ function supernews_enqueue_styles() { $theme_uri = get_template_directory_uri(); $theme_path = get_template_directory(); $style_path = $theme_path . '/assets/css/style.css'; $style_min_path = $theme_path . '/assets/css/style.min.css'; if ( file_exists($style_path) && file_exists($style_min_path) ) { $use_path = ( filemtime($style_path) > filemtime($style_min_path) ) ? $style_path : $style_min_path; } elseif ( file_exists($style_path) ) { $use_path = $style_path; } else { $use_path = $style_min_path; } // Converte path in URL $use_url = str_replace( $theme_path, $theme_uri, $use_path ); wp_enqueue_style( 'supernews-style', $use_url, array(), filemtime( $use_path ) ); } add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'supernews_enqueue_styles' ); /** * Gestione CSS sicura definitiva e pulita. */ function supernews_enqueue_styles() { $theme_uri = get_template_directory_uri(); $theme_path = get_template_directory(); $style_path = $theme_path . '/assets/css/style.css'; $style_min_path = $theme_path . '/assets/css/style.min.css'; if ( file_exists($style_path) && file_exists($style_min_path) ) { $use_path = ( filemtime($style_path) > filemtime($style_min_path) ) ? $style_path : $style_min_path; } elseif ( file_exists($style_path) ) { $use_path = $style_path; } else { $use_path = $style_min_path; } // Converte path in URL $use_url = str_replace( $theme_path, $theme_uri, $use_path ); wp_enqueue_style( 'supernews-style', $use_url, array(), filemtime( $use_path ) ); } add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'supernews_enqueue_styles' ); I pregiudizi di genere influenzano anche la carriera dei docenti universitari – Roma Time Magazine

I pregiudizi di genere influenzano anche la carriera dei docenti universitari

I pregiudizi di genere influenzano anche la carriera dei docenti universitari

I pregiudizi di genere continuano a manifestarsi in ambito accademico, influenzando le valutazioni che gli studenti riservano ai professori universitari. Un recente studio condotto in Italia ha rivelato che gli studenti tendono ad attribuire giudizi più favorevoli ai docenti uomini rispetto alle colleghe donne, un fenomeno che solleva interrogativi sulla percezione di competenza e autorità nel contesto educativo. I risultati di questa ricerca, pubblicati sulla rivista Philosophical Psychology, sono frutto di due esperimenti realizzati dall’Università di Bologna, in collaborazione con l’Università Roma Tre e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.

Il primo esperimento: lettura e valutazione dei testi

Guidati dalla dottoressa Pia Campeggiani, i ricercatori hanno avviato il primo esperimento chiedendo agli studenti di leggere e valutare estratti di lezioni. I testi erano identici, ma in alcuni casi erano attribuiti a professori e in altri a professoresse. I risultati hanno mostrato una netta preferenza da parte dei partecipanti maschi, che hanno conferito punteggi superiori alle lezioni dei docenti uomini in termini di chiarezza, competenza e utilità per l’apprendimento. Al contrario, le docenti donne hanno ottenuto punteggi più alti solo su aspetti stereotipicamente femminili, come la capacità di cura.

Le studentesse, pur valutando i testi in modo simile ai loro colleghi maschi, hanno espresso una chiara preferenza per i docenti uomini quando è stata posta la domanda se avrebbero seguito un intero corso universitario basato sul materiale letto. Questo comportamento evidenzia come i pregiudizi di genere possano influenzare le scelte accademiche, anche in assenza di differenze sostanziali nel contenuto delle lezioni.

Il secondo esperimento: valutazioni basate sull’ascolto

Il secondo esperimento ha approfondito ulteriormente la questione, utilizzando versioni audio dei testi letti da voci maschili e femminili. Anche in questo caso, sia gli studenti che le studentesse hanno mostrato una tendenza a valutare i professori uomini in modo più favorevole rispetto alle colleghe donne. La dottoressa Campeggiani ha sottolineato l’importanza di questi risultati, affermando che i pregiudizi di genere sono così radicati da influenzare le valutazioni anche quando si ascolta o si legge lo stesso identico testo.

Questa ricerca solleva interrogativi significativi sulla percezione di autorità e competenza nel contesto accademico, suggerendo la necessità di interventi volti a sensibilizzare gli studenti sui pregiudizi di genere e a promuovere una maggiore equità nelle valutazioni. L’analisi dei dati mette in luce l’importanza di affrontare tali questioni per garantire un ambiente educativo più inclusivo e giusto per tutti gli studenti.

Ciao!