Nel 2025, l’afflusso di turisti argentini in Italia ha mostrato un incremento significativo rispetto all’anno precedente. Secondo le stime, la presenza di visitatori argentini è aumentata di quasi il 45%. Su oltre 700.000 viaggiatori argentini diretti in Europa, più di 400.000 hanno scelto l’Italia come meta, un trend che evidenzia l’attrattiva del paese. L’Ambasciatore d’Italia in Argentina, Fabrizio Lucentini, ha messo in evidenza questo fenomeno durante l’inaugurazione del Padiglione Italia alla Fiera Internazionale del Turismo (FIT) di Buenos Aires, avvenuta nel mese di maggio 2025, insieme al Console generale, Carmelo Barbera.
Il ruolo del turismo nell’economia italiana
Fabrizio Lucentini ha sottolineato l’importanza della presenza italiana all’evento, evidenziando che il turismo rappresenta oltre il 10% del Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano. L’Argentina, in questo contesto, sta assumendo un ruolo sempre più centrale. L’incremento dei visitatori argentini non è solo un segnale positivo per l’industria turistica, ma riflette anche un impegno concertato tra istituzioni, enti e operatori del settore. Questo sforzo collettivo è fondamentale per promuovere l’Italia come una destinazione attrattiva e accessibile.
Fattori che influenzano il boom turistico
L’Enit ha fornito ulteriori dettagli sul fenomeno, collegando il boom turistico a diversi fattori. Tra questi, il turismo delle radici, che spinge molti argentini a visitare il paese d’origine dei loro antenati, e il Giubileo 2025, che rappresenta un’importante opportunità di richiamo per i pellegrini. Inoltre, il rafforzamento dei collegamenti aerei ha giocato un ruolo cruciale: ITA Airways ha incrementato i voli tra Buenos Aires e Roma, passando da 7 a 9 frequenze settimanali. Questo aumento ha contribuito a superare i 200.000 passeggeri nel 2024, un risultato che dimostra l’efficacia delle strategie messe in atto per facilitare l’accesso all’Italia.
L’analisi di questi dati suggerisce che l’Italia continua a essere una meta privilegiata per i turisti argentini, grazie a una combinazione di fattori storici, culturali e pratici che rendono il viaggio sempre più attraente.