Papa Leone XIV ha lanciato un appello accorato alla **comunità internazionale** affinché si fermi immediatamente la **violenza** della **guerra** e si trovi una **soluzione pacifica** al **conflitto** in corso. Durante l’**Angelus**, recitato il 12 ottobre 2025 da **Castel Gandolfo**, il **Pontefice** ha sottolineato l’importanza di rispettare il **diritto umanitario**, proteggere i **civili** e astenersi da **punizioni collettive** e dall’uso **indiscriminato** della **forza**.
Le parole di Leone XIV hanno avuto come sfondo una **mattinata** dedicata alla **comunità** di **Albano**, culminata con una **celebrazione** nella **Cattedrale** di **San Pancrazio**. Il Papa ha espressamente condannato gli **attacchi** recenti dell’**esercito israeliano**, in particolare quello contro la **chiesa latina** della **Sacra Famiglia**, un evento che ha suscitato **indignazione** e **preoccupazione** tra i **fedeli cristiani** di tutto il mondo. Ha inoltre manifestato la sua **ansia** per i **timori** di **deportazione** della **popolazione palestinese**, proprio mentre le **Forze di Difesa Israeliane** (IDF) avviavano **operazioni** di **terra** con ordini di **evacuazione** per i **gazawi** verso **Sud**.
Messaggio ai cristiani del Medio Oriente
Nel suo discorso, Papa Leone XIV ha voluto rivolgere un **messaggio** di **sostegno** ai **cristiani** del **Medio Oriente**, esprimendo la sua **vicinanza** a chi si sente **impotente** di fronte a una situazione così **drammatica**. “Siete nel cuore del Papa e di tutta la Chiesa”, ha detto, ringraziando per la loro **resilienza** e **testimonianza** di **fede**. Ha anche voluto commemorare le **vittime** dell’**attacco** alla **chiesa**, menzionando i loro **nomi** e offrendo le sue **preghiere** per loro e per le loro **famiglie**.
Leone XIV ha espresso il suo profondo **rammarico** per l’accaduto, affermando: “Esprimo il mio profondo **dolore** per l’attacco dell’**esercito israeliano** contro la **Parrocchia cattolica** della **Sacra Famiglia**”. La sua attenzione ai **nomi** delle **vittime** ha reso il suo **messaggio** ancora più personale e **toccante**, sottolineando l’importanza di riconoscere la **sofferenza** individuale in mezzo a un **conflitto** così ampio.
Intervista e reazioni
In un gesto significativo, Papa Leone XIV ha anche accettato di rispondere a **domande** di alcuni **giornalisti** presenti, evidenziando la **gravità** della situazione a **Gaza** e la necessità di proteggere i **luoghi sacri**. Ha rivelato di aver ricevuto una **telefonata** di **scuse** dal primo **ministro israeliano** **Benjamin Netanyahu**, sottolineando l’urgenza di **dialogo** e la necessità di abbandonare le **armi**. “Il mondo non sopporta più la **guerra**”, ha ribadito il **Pontefice**, esprimendo la sua **speranza** per un **futuro** di **pace**.
Le **reazioni** all’**attacco** hanno continuato a suscitare forti **dibattiti** all’interno del **Vaticano**. Il **cardinale** **Claudio Gugerotti** ha descritto l’episodio come “un gesto **disumano**” e ha sollevato **interrogativi** sulla sua **programmazione**. La **tensione** rimane alta, e le parole del Papa sembrano riflettere un **clima** di crescente **preoccupazione** per le **conseguenze** di tali **attacchi** sulla **comunità cristiana** e sulla **popolazione civile**.
Riflessione e impegni futuri
Dopo la **celebrazione**, Papa Leone XIV si è ritirato nella sua **residenza estiva** di **Villa Barberini**, dove prevede di dedicare qualche giorno alla **riflessione** e al **riposo**. Ha sottolineato l’importanza di prendersi cura gli uni degli altri, specialmente in tempi di **crisi**. Martedì, il **Pontefice** tornerà in **Vaticano** per prepararsi al **Giubileo** dei **Giovani**, previsto dal 28 luglio al 3 agosto, e per esaminare la **situazione** delle **guerre** in corso, compresi i **rapporti** dalla **nunziatura israeliana**.
La **tensione** e le **sfide** che il Papa affronta in questo periodo **critico** evidenziano l’urgenza di un **dialogo** costruttivo e di un **impegno** collettivo per una **pace** duratura nella **regione**.