Il 14 luglio 2025, Milano si sveglia con una notizia sconvolgente: l’installazione artistica “La Balena”, creata da Jacopo Allegrucci per la 24/a Esposizione Internazionale della Triennale, è stata distrutta da un incendio. Questo enorme cetaceo, realizzato in cartapesta azzurra, era una delle opere principali della mostra, inaugurata il 13 maggio. La gravità dell’evento ha immediatamente attirato l’attenzione delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, che sono intervenuti tempestivamente sul luogo del sinistro.
Dettagli sull’incendio
L’incendio è scoppiato nella mattinata, generando preoccupazione tra i visitatori e il personale della Triennale. Secondo le prime informazioni, i vigili del fuoco sono stati allertati rapidamente e sono giunti sul posto per domare le fiamme. Le autorità competenti, in particolare gli agenti della Polizia di Stato, stanno indagando per identificare il responsabile di questo atto vandalico. I dettagli sull’origine dell’incendio sono ancora in fase di accertamento, ma la notizia ha già suscitato un ampio dibattito sulla sicurezza delle opere d’arte e sull’importanza della loro protezione.
Il progetto di Jacopo Allegrucci
“La Balena” faceva parte di un progetto più ampio ideato da Jacopo Allegrucci, che includeva altre tre installazioni di animali in via di estinzione. L’intero progetto, intitolato “La fragilità del futuro”, mirava a sensibilizzare il pubblico sulla crisi ambientale e sulla necessità di proteggere le specie minacciate. Allegrucci, noto anche per il suo lavoro con i Carri di Viareggio, ha voluto utilizzare l’arte come strumento di comunicazione per affrontare temi di rilevanza sociale e ambientale.
La Triennale di Milano ha confermato l’incendio e ha espresso il proprio rammarico per la perdita di un’opera così significativa. Il personale ha reagito prontamente, contattando i vigili del fuoco e avviando le procedure necessarie per garantire la sicurezza di tutti i presenti. L’installazione, che aveva attirato l’attenzione di molti visitatori, rappresentava un importante contributo alla discussione sull’arte contemporanea e il suo ruolo nella società.
Reazioni e impatto dell’incidente
La notizia dell’incendio ha suscitato una forte reazione tra artisti, curatori e appassionati d’arte, molti dei quali hanno espresso la loro indignazione per l’accaduto. L’arte, in tutte le sue forme, è spesso vulnerabile a atti di vandalismo e distruzione, e questo evento ha riacceso il dibattito sulla necessità di misure di protezione più rigorose per le opere esposte.
Il fatto che un’installazione dedicata a una tematica così importante come la salvaguardia degli animali in via di estinzione sia stata distrutta in questo modo ha colpito profondamente la comunità artistica. Si attende ora che le autorità completino le indagini per fare luce sulle circostanze che hanno portato a questo atto, mentre la Triennale di Milano si prepara a ripensare le proprie strategie di sicurezza per le future esposizioni.