Kiev: attacco russo colpisce istituto penitenziario, 16 vittime accertate

Attacco aereo russo distrugge istituto penitenziario a Zaporizhzhia, causando 16 morti e 35 feriti, sollevando preoccupazioni per la sicurezza dei civili e la strategia russa.

Nella notte tra il 10 e l’11 aprile 2025, un attacco aereo condotto dalle forze russe ha colpito un istituto penitenziario situato nella regione di Zaporizhzhia, nell’Ucraina sud-orientale. L’azione ha provocato la morte di almeno 16 persone e ha lasciato 35 feriti, secondo quanto riportato dal capo dell’Amministrazione militare regionale, Ivan Fedorov, tramite il suo profilo ufficiale su Telegram.

Dettagli dell’attacco a Zaporizhzhia

Fedorov ha comunicato che la regione ha subito un bombardamento intensivo, con otto attacchi registrati durante la notte. Le forze russe hanno utilizzato bombe aeree teleguidate, note come Fab, per colpire la zona. L’istituto penitenziario è stato completamente distrutto, e diversi edifici residenziali nelle vicinanze hanno subito danni significativi. La notizia dell’attacco ha suscitato preoccupazione tra i residenti e ha evidenziato la continua escalation del conflitto tra Russia e Ucraina.

Fedorov ha descritto l’evento come un attacco mirato, evidenziando l’assenza di obiettivi militari legittimi nella zona. Questo ha sollevato interrogativi sulla strategia russa e sulla protezione dei civili in un contesto di guerra. Le autorità locali stanno ora lavorando per fornire assistenza ai feriti e per valutare i danni causati dall’attacco.

Reazioni e implicazioni dell’attacco

L’attacco ha suscitato reazioni immediate sia a livello nazionale che internazionale. Funzionari ucraini hanno condannato l’azione come un atto di terrorismo, sottolineando la necessità di una risposta adeguata da parte della comunità internazionale. Le organizzazioni per i diritti umani hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei detenuti e dei civili nelle aree colpite, chiedendo un’indagine approfondita sull’accaduto.

Il conflitto in Ucraina, che ha avuto inizio nel 2014, ha visto un aumento delle violenze negli ultimi mesi, con attacchi mirati a infrastrutture civili e militari. Gli eventi recenti a Zaporizhzhia rappresentano un ulteriore aggravamento della situazione, con conseguenze potenzialmente devastanti per la popolazione locale e per la stabilità della regione.

Le autorità ucraine stanno intensificando i loro sforzi per garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini, mentre la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi della situazione. La risposta a questo attacco potrebbe influenzare le dinamiche del conflitto e le future relazioni tra Ucraina e Russia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *