Moldavia, Sandu: ‘Le elezioni conferiscono un chiaro mandato per l’adesione all’Ue’

Moldavia, Sandu: ‘Le elezioni conferiscono un chiaro mandato per l’adesione all’Ue’

Il risultato delle recenti elezioni in Moldavia ha conferito un “mandato forte per il processo di adesione” all’Unione Europea. Questa affermazione è stata rilasciata dalla presidente della Moldavia e leader del partito pro-europeo, il Partito d’Azione e Solidarietà (Pas), Maia Sandu, durante una conferenza stampa tenutasi a Chisinau. Sandu ha sottolineato come il paese abbia dimostrato al mondo il proprio coraggio e dignità, non lasciandosi intimidire dalle ingerenze russe. Nella stessa mattinata, la presidente ha ricevuto anche le congratulazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Risultati delle elezioni parlamentari

Il partito filo-europeo al governo in Moldavia ha trionfato nelle elezioni parlamentari, ottenendo oltre il 50% dei voti, come indicato dai risultati ufficiali pubblicati oggi. Con oltre il 99,5% delle schede scrutinate, il Partito d’Azione e Solidarietà, guidato da Maia Sandu, ha raggiunto il 50,03% dei consensi, superando il 24,26% del Blocco Patriottico, che è filo-russo. Il Pas, al potere dal 2021 in uno dei paesi più poveri d’Europa, ha conquistato il 50,16% dei voti e, secondo le proiezioni, potrebbe mantenere la maggioranza assoluta in Parlamento con 55 seggi su 101, rispetto ai 63 dell’assemblea precedente.

Le reazioni internazionali

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che la Russia “non è riuscita a destabilizzare la Moldavia” e ha elogiato il paese per aver scelto l’idea di un’Europa unita e per lo sviluppo nazionale. Zelensky ha affermato che l’influenza sovversiva della Russia non si estenderà ulteriormente in Europa. Dall’altra parte, il Cremlino, attraverso il portavoce Dmitry Peskov, ha annunciato che attenderà di esprimere una valutazione sui risultati elettorali fino a quando tutte le forze politiche moldave non si saranno espresse, evidenziando che alcune di esse hanno denunciato “possibili violazioni”. Peskov ha anche informato che centinaia di migliaia di moldavi non hanno potuto votare in Russia a causa della limitata apertura di seggi elettorali.

Le dichiarazioni dei leader europei

Numerosi leader europei hanno espresso il loro sostegno alla Moldavia dopo le elezioni. Kaja Kallas, alto rappresentante dell’Unione Europea, ha affermato che “il voto della Moldavia è un chiaro sì a un futuro europeo”, sottolineando che nessuna forza può fermare un popolo impegnato per la libertà. Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che la Francia è al fianco della Moldavia nel suo progetto europeo, mentre Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha elogiato la determinazione del popolo moldavo, affermando che la porta dell’Europa è sempre aperta per loro. Anche Roberta Metsola, presidente dell’Eurocamera, ha sottolineato che il popolo moldavo ha scelto la democrazia e la speranza, mentre Antonio Costa, presidente del Consiglio Europeo, ha ribadito l’impegno dell’UE a sostenere la Moldavia in ogni fase del suo percorso verso l’Europa.

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha elogiato la vittoria del partito filo-europeista, evidenziando il coraggio della nazione moldava e di Maia Sandu nel mantenere la rotta verso l’Europa e nel fermare i tentativi di controllo della Russia nella regione.

Ciao!