Scoperta di orme di dinosauri di diverse specie che camminavano insieme

Scoperte impronte di un branco di dinosauri in Canada, risalenti a 76 milioni di anni fa, rivelano comportamenti sociali complessi e strategie difensive contro i predatori.

Scoperte per la prima volta le impronte di un branco di dinosauri composto da specie diverse in Canada, risalenti a 76 milioni di anni fa. Le orme rinvenute indicano che questi esemplari si muovevano insieme, fianco a fianco, similmente a come fanno le zebre e gli gnu nelle pianure africane, probabilmente per proteggersi dagli attacchi dei predatori. Questo è il risultato di uno studio pubblicato su Plos One da un’équipe di ricerca internazionale, capitanata dall’Università di Reading (Regno Unito), dall’Università del New England (Australia) e dal Royal Tyrrell Museum of Paleontology (Canada).

Scavi nel parco provinciale dei dinosauri

I ricercatori hanno condotto scavi in un’area di 29 metri quadrati all’interno del Parco Provinciale dei Dinosauri in Alberta, Canada. Durante l’attività, sono state rinvenute 13 impronte di almeno cinque ceratopsidi, noti anche come dinosauri cornuti, che si muovevano uno accanto all’altro. A completare il gruppo, un probabile anchilosauride, un dinosauro corazzato, camminava in mezzo a loro. Inoltre, è stata identificata l’impronta di un piccolo dinosauro carnivoro.

I ricercatori sono stati colpiti anche dalla scoperta di tracce di due grandi tirannosauri che si muovevano fianco a fianco, in direzione perpendicolare rispetto al branco. Phil Bell, dell’Università del New England, ha dichiarato: “Le impronte di tirannosauro danno l’impressione che stessero davvero osservando il branco, il che è un pensiero piuttosto agghiacciante, ma non sappiamo con certezza se si siano effettivamente incrociati”. Questa scoperta suggerisce che esemplari di specie diverse potessero allearsi in qualche modo come strategia difensiva contro i predatori comuni.

Implicazioni della scoperta

L’analisi delle impronte offre nuove prospettive sulla vita sociale dei dinosauri. La possibilità che diverse specie si muovessero insieme indica un comportamento complesso e strategico, simile a quello osservato in molte specie moderne. La cooperazione tra diverse specie potrebbe aver fornito vantaggi significativi nella sopravvivenza, specialmente in un ambiente dove i predatori erano comuni.

Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione della dinamica dei gruppi di dinosauri, ma apre anche la strada a ulteriori ricerche. I paleontologi sono ora incentivati a esplorare come le interazioni tra diverse specie potessero influenzare l’evoluzione e il comportamento sociale di questi antichi animali. L’importanza di tali scoperte risiede nel fatto che forniscono indizi su come le specie potessero adattarsi e prosperare in un ecosistema complesso, rivelando aspetti della vita preistorica che erano rimasti nascosti fino ad oggi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *