Una neopromossa si dimostra ancora una volta un avversario ostico per il Milan, in un match disputato a San Siro il 12 febbraio 2025. Dopo la sorprendente vittoria della Cremonese, è il Pisa a mettere a segno un importante pareggio, sfiorando il colpaccio. La squadra rossonera, che era passata in vantaggio grazie a un gol di Rafael Leao, ha visto la rimonta dei toscani con le reti di Cuadrado e Nzola. Solo un gol di Athekame nei minuti finali ha permesso ai milanisti di evitare la sconfitta, fissando il punteggio sul 2-2.
Situazione difficile per il Milan
L’allenatore Massimiliano Allegri si trova dunque a dover affrontare una nuova battuta d’arresto, proprio quando il Milan avrebbe potuto approfittare delle difficoltà delle squadre rivali. Le assenze di alcuni giocatori chiave non hanno certamente facilitato la situazione, rendendo il percorso della stagione ancora più complesso per i rossoneri.
Seconda metà di gara deludente
Il pareggio, tuttavia, è il risultato di una seconda metà di gara in cui il Milan ha mostrato un atteggiamento poco incisivo. Dopo un primo tempo in cui i rossoneri avevano iniziato con determinazione, hanno lasciato spazio al Pisa, che ha approfittato delle opportunità per rimanere in partita.
Inizio intenso del match
Il Milan ha iniziato il match con grande intensità, sbloccando il risultato già al primo affondo: un tiro-cross di Leao si è infilato nell’angolino, sorprendente il portiere Semper. Il Pisa ha tentato di rispondere, ma un’altra conclusione di Leao è stata parata. Nonostante il predominio nel possesso palla, i rossoneri hanno faticato a creare occasioni da rete significative, con Fofana che ha tentato un tiro dalla distanza, ma senza esito.
Cambi strategici del Pisa
Nel secondo tempo, il tecnico del Pisa, Alberto Gilardino, ha apportato cambiamenti strategici inserendo Cuadrado, il quale ha avuto un impatto immediato. Un tocco di mano di De Winter ha portato all’assegnazione di un rigore, trasformato dallo stesso Cuadrado, che ha spiazzato Maignan. Il Milan ha tentato di rispondere prontamente, con un colpo di tacco di Fofana che ha liberato Leao, ma la traversa ha negato il raddoppio.
Inerzia del match a favore del Pisa
Allegri ha cercato di recuperare il vantaggio sostituendo alcuni giocatori e inserendo Athekame e Nkunku. Tuttavia, l’inerzia del match è cambiata a favore del Pisa, che ha trovato il gol del vantaggio con Nzola, abile a sfruttare un errore della difesa milanista. Nonostante le proteste per un contatto tra Moreo e Gabbia, il Pisa ha preso il comando.
Finale emozionante
Il Milan ha provato a reagire, ma un tiro debole di Leao non ha impensierito Semper. Il pareggio è arrivato grazie a Athekame, che ha realizzato un gol spettacolare da distanza, colpendo il palo e insaccando. Nel finale, Saelemaekers ha sfiorato il 3-2, ma il risultato è rimasto bloccato sul 2-2, costringendo il Milan a frenare la sua corsa in vetta alla classifica.