Nella serata del 13 agosto 2025, un aereo C-130 dell’Aeronautica Militare ha atterrato all’aeroporto di Roma Ciampino, portando con sé sei bambini provenienti dalla Striscia di Gaza, tutti in cerca di cure mediche. L’operazione è parte di un’iniziativa umanitaria promossa dall’Italia per offrire supporto alla popolazione civile della regione, duramente colpita dalle recenti tensioni.
L’arrivo del volo umanitario
L’arrivo del volo umanitario è stato accolto da Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, che ha sottolineato l’importanza di continuare a fornire assistenza alla popolazione palestinese. Insieme a lui, era presente anche l’Imam Salameh Ashour, dimostrando la volontà di unire le forze per affrontare la crisi umanitaria.
Il dispiegamento di ambulanze
L’operazione ha visto il dispiegamento di ambulanze pronte a trasportare i piccoli pazienti verso vari ospedali italiani. Tre di loro sono stati trasferiti all’Ospedale Bambino Gesù di Roma, due al Santobono di Napoli e uno all’Azienda Ospedaliera di Perugia. Questi spostamenti mirano a garantire che i bambini ricevano le cure necessarie in strutture adeguate.
Impegno dell’Italia
Antonio Tajani ha dichiarato: “È fondamentale continuare a sostenere la popolazione palestinese. È nostro dovere aiutare chi soffre e garantire le cure necessarie a chi ne ha bisogno nel nostro Paese.” Questa dichiarazione evidenzia l’impegno dell’Italia nel rispondere a crisi umanitarie e nel promuovere la solidarietà internazionale.
Un passo significativo nell’assistenza umanitaria
L’operazione di ieri segna un passo significativo nell’assistenza umanitaria, evidenziando il ruolo attivo dell’Italia nel fornire aiuto a chi si trova in difficoltà, specialmente in contesti di conflitto.