BRUXELLES, 23 ottobre 2025 – La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso un forte impegno da parte dei 27 Stati membri dell’Unione Europea nei confronti dell’Ucraina, durante un intervento tenutosi nella capitale belga. Le sue dichiarazioni hanno evidenziato la necessità di un approccio strategico per supportare il paese in difficoltà, sottolineando che il Consiglio europeo ha già stabilito l’obiettivo di fornire aiuti sotto forma di prestiti per la ricostruzione. Tuttavia, rimane da definire la modalità con cui questi aiuti verranno implementati.
Chiarimenti sulla comunicazione
Nel corso della sua comunicazione, von der Leyen ha chiarito che il documento discusso presenta un linguaggio deciso, evidenziando l’urgenza della situazione. “Abbiamo deciso il cosa, il prestito di riparazione, dobbiamo decidere come renderlo possibile”, ha affermato la presidente, sottolineando la complessità della questione. La Commissione Europea, secondo quanto dichiarato, è stata incaricata di esaminare diverse opzioni per garantire che il supporto finanziario sia efficace e tempestivo.
Uso degli asset congelati
Un altro punto rilevante sollevato da von der Leyen riguarda l’uso degli asset congelati, dove ha chiarito che non esiste un veto da parte del Belgio, ma sono state sollevate alcune “osservazioni tecniche”. La decisione finale su questo aspetto sarà presa durante il prossimo Consiglio europeo, previsto per dicembre, dove i leader dei vari Stati membri discuteranno le modalità di attuazione del piano di aiuti.
Momento cruciale per l’Unione Europea
Le dichiarazioni di von der Leyen giungono in un momento cruciale, poiché l’Unione Europea si trova a dover affrontare sfide significative legate alla crisi in Ucraina e alla necessità di fornire un sostegno concreto. La Commissione sta lavorando per garantire che le misure adottate siano in grado di rispondere alle esigenze immediate del paese e di favorire una ripresa duratura.
Azione coordinata e priorità
Il contesto attuale richiede un’azione coordinata e decisa da parte degli Stati membri, che devono trovare un equilibrio tra le necessità di aiuto e le considerazioni politiche interne. La questione della ricostruzione dell’Ucraina rappresenta una priorità per l’Unione Europea, che si impegna a non lasciare il paese in difficoltà.
Importanza della solidarietà europea
La presidente ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza della solidarietà europea e della determinazione nel supportare l’Ucraina in questo momento critico.