Un sistema satellitare dell’Ue per garantire comunicazioni governative sicure

Un sistema satellitare dell’Ue per garantire comunicazioni governative sicure

Sarà un consorzio aerospaziale di primo piano, capeggiato da Thales Alenia Space, con una partecipazione del 67% da parte di Thales e del 33% di Leonardo, a realizzare il primo sistema satellitare europeo dedicato alla generazione di chiavi crittografiche sicure. Questo progetto mira a proteggere le comunicazioni sensibili dei governi dell’Unione Europea. L’accordo, del valore di 50 milioni di euro, è stato siglato tra Thales Alenia Space e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) durante la conferenza Quantum Europe tenutasi a Bruxelles.

Dettagli sulla missione Saga

La missione Saga, il cui sviluppo è stato avviato nel 2019 durante la Conferenza del Consiglio Ministeriale dell’ESA e perfezionato nel 2022, è stata concepita in stretta collaborazione con la Commissione Europea. Questa iniziativa rappresenta un elemento chiave della Infrastruttura Europea di Comunicazione Quantistica (EuroQCI). Il principale obiettivo è la creazione di un sistema satellitare per la distribuzione di chiavi quantistiche che garantisca una copertura paneuropea. Ciò permetterà a tutti gli Stati membri dell’Unione di avere accesso a un metodo sicuro e proprietario per la condivisione di dati sensibili. Il progetto riceve supporto da parte delle agenzie spaziali di diversi paesi, tra cui Italia, Germania, Austria, Spagna, Paesi Bassi, Francia e Svizzera, con la prospettiva che ulteriori agenzie possano unirsi nel corso dello sviluppo della missione, ampliando così i suoi obiettivi.

Fase di sviluppo e progettazione

Il contratto stipulato con Thales Alenia Space per la fase di definizione e progettazione preliminare del sistema consentirà di delimitare la missione e i suoi componenti. Durante questa fase, che avrà una durata di due anni, si procederà allo sviluppo e al test di soluzioni prototipali, nonché alla dimostrazione delle tecnologie critiche necessarie per il funzionamento del sistema. Al termine di questo periodo, l’ESA avvierà la fase di produzione, un passo cruciale verso la realizzazione della missione.

Obiettivi e dichiarazioni ufficiali

Laurent Jaffart, direttore della Connettività e Comunicazioni Sicure dell’ESA, ha dichiarato: “Con Saga, puntiamo a promuovere in modo ambizioso le comunicazioni satellitari, rafforzando la sovranità digitale, la sicurezza informatica e la competitività industriale dell’Europa nell’era quantistica”. Ha inoltre espresso soddisfazione per il rafforzamento della partnership con Thales Alenia Space, sottolineando come questa iniziativa collochi gli Stati membri all’avanguardia nella corsa verso una connettività realmente sicura.

Ciao!