L’uragano Melissa, in arrivo a Kingston, Giamaica, oggi 28 ottobre 2025, si profila come uno dei fenomeni atmosferici più devastanti mai registrati nel paese. Con venti che raggiungono i 280 chilometri orari, questa tempesta di categoria 5 ha già causato la morte di tre persone in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana. Le autorità locali avvertono che l’uragano potrebbe portare a inondazioni e frane catastrofiche, rendendo la situazione estremamente pericolosa per i residenti.
La situazione attuale in Giamaica
L’uragano Melissa sta per colpire la Giamaica, dove le autorità si preparano a fronteggiare un’emergenza senza precedenti. Il National Hurricane Center (NHC) degli Stati Uniti ha lanciato un monito ai cittadini: “Non uscite”. La tempesta è paragonabile a eventi distruttivi del passato, come gli uragani Maria e Katrina, che hanno colpito rispettivamente Porto Rico nel 2017 e New Orleans nel 2005. Gli esperti prevedono che le raffiche di vento e le inondazioni possano causare devastazioni “potenzialmente letali”.
Le prime vittime si sono già registrate: lunedì, tre persone hanno perso la vita mentre tentavano di prepararsi all’arrivo dell’uragano, impegnandosi in lavori di potatura e sistemazione delle proprie abitazioni. La Giamaica non ha mai affrontato un uragano di tale intensità da quando sono iniziati i monitoraggi meteorologici, e le autorità temono che il paese possa subire danni ingenti.
Dichiarazioni delle autorità
Il Primo Ministro Andrew Holness ha espresso preoccupazione per la situazione, avvertendo che le aree occidentali della Giamaica potrebbero subire danni significativi. “Non credo che nessuna infrastruttura in quella regione possa resistere a un uragano di categoria 5”, ha dichiarato in un’intervista alla CNN. Ha esortato i residenti a evacuare le zone più vulnerabili, sottolineando l’importanza di prendere sul serio questi avvertimenti.
Le autorità locali stanno attuando misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini e minimizzare i danni. Le operazioni di evacuazione sono in corso, con rifugi allestiti per accogliere coloro che sono costretti a lasciare le proprie case. La situazione resta in continua evoluzione, con i meteorologi che monitorano attentamente il percorso dell’uragano e le sue potenziali conseguenze per la popolazione.
La Giamaica si trova quindi di fronte a una sfida senza precedenti, con la speranza che la tempestività delle misure adottate possa mitigare l’impatto di questo uragano devastante.