Il governo del Venezuela ha avviato una serie di indagini per identificare i presunti autori di un attacco pianificato contro l’ambasciata degli Stati Uniti a Caracas. L’annuncio è stato fatto dal presidente Nicolás Maduro, il 6 ottobre 2025, durante una trasmissione del suo programma settimanale “Con Maduro+”, diffuso dall’emittente statale Venezolana de Televisión. Secondo quanto riportato dall’agenzia AFP, un gruppo definito “terroristico” avrebbe progettato di collocare una “carica esplosiva” presso la sede diplomatica americana.
Il contesto dell’attacco
Il presidente Maduro ha rivelato che l’intelligence statunitense, sotto l’amministrazione di Donald Trump, sarebbe già a conoscenza di tali piani. Durante il suo intervento, Maduro ha sottolineato l’importanza della sicurezza nazionale e ha dichiarato: “Stiamo proseguendo con le ricerche di alcuni di questi individui che si trovano in territorio venezuelano“. La dichiarazione del presidente evidenzia la crescente tensione tra il Venezuela e gli Stati Uniti, che ha visto un aumento delle accuse di attività sovversive e di minacce alla sicurezza.
Le autorità venezuelane hanno intensificato le operazioni di sicurezza in risposta a queste minacce, cercando di prevenire qualsiasi tentativo di attacco contro le rappresentanze diplomatiche straniere nel paese. Il governo ha anche invitato la popolazione a rimanere vigile e a segnalare eventuali attività sospette. Questo episodio si inserisce in un contesto di instabilità politica e sociale che caratterizza il Venezuela da diversi anni, con una forte polarizzazione tra il governo e l’opposizione.
Reazioni internazionali e implicazioni
Le reazioni internazionali a questa notizia non si sono fatte attendere. Gli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei propri cittadini e delle proprie strutture diplomatiche all’estero. La situazione ha sollevato interrogativi sulle misure di sicurezza adottate dal governo venezuelano per proteggere le ambasciate e i consolati. Le autorità statunitensi stanno monitorando da vicino gli sviluppi e potrebbero intensificare le loro misure di sicurezza in risposta a questa minaccia.
Inoltre, l’episodio potrebbe avere ripercussioni sul già fragile rapporto tra Venezuela e Stati Uniti. Le tensioni diplomatiche potrebbero intensificarsi, portando a nuove sanzioni o a un aumento della retorica bellicosa da entrambe le parti. Gli esperti di politica internazionale avvertono che la situazione potrebbe degenerare ulteriormente se non si troverà una soluzione diplomatica.
Il governo venezuelano, dal canto suo, ha ribadito la necessità di affrontare e combattere il terrorismo, cercando di posizionarsi come un attore responsabile nella lotta contro la violenza e l’instabilità che affliggono la regione. Tuttavia, resta da vedere come evolverà questa situazione e quali saranno le conseguenze a lungo termine per il paese e per le sue relazioni internazionali.