Non si placano le tensioni tra il Premio Strega e i rappresentanti del Ministero della Cultura del Governo Meloni. Dopo la controversa interazione tra Gennaro Sangiuliano e Geppi Cucciari nel 2023, quando la comica chiedeva un parere sui libri finalisti e il ministro rispondeva di volerli approfondire, la battuta “Ah, non li ha letti!” è diventata iconica. Nel 2024, il ministro si era astenuto dalla cerimonia, e ora anche Alessandro Giuli, l’attuale titolare della Cultura, non parteciperà alla cerimonia finale in programma il 3 luglio 2025.
Motivazione dell’assenza di Giuli
La motivazione dell’assenza di Giuli è legata a impegni ufficiali a Berlino, dove parteciperà a incontri bilaterali e all’inaugurazione di una mostra sui Bronzi di San Casciano. Tuttavia, la sua assenza ha sollevato polemiche con gli organizzatori del Premio Strega. In Transatlantico alla Camera, Giuli ha dichiarato: “Registro il fatto che sono stato invitato alla serata del Premio Strega, sono stati carinissimi, però non ho ricevuto nessun contatto e nessun libro. È un po’ curioso che uno debba andare alla serata del Premio Strega non avendo ricevuto i libri per cui si organizza la serata. Ciò detto, la battuta è: si vede che mi considerano un ‘nemico della domenica’”.
Risposta del Premio Strega
La risposta del Premio Strega non si è fatta attendere. Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, ha chiarito che “i rapporti con il ministro sono sempre stati amichevoli” e che non sono stati inviati i libri del premio al ministro poiché la Fondazione richiede agli editori di inviarli solo alla giuria, dalla quale Giuli si era dimesso il giorno della sua nomina. Petrocchi ha aggiunto che il ministro era tra gli invitati alla cerimonia finale di domani a Villa Giulia e ha espresso la speranza di riaccoglierlo in occasione dell’ottantesima edizione del premio. “Qualora volesse tornare a far parte anche della giuria del premio ne saremmo ugualmente onorati”, ha concluso.
Fonti del Ministero della Cultura
Fonti del Ministero della Cultura hanno evidenziato una “sgrammaticatura istituzionale”, osservando che la Fondazione non ha reinvitato Giuli a far parte della giuria né gli ha inviato i libri dei finalisti. Dall’altra parte, al Collegio Romano si fa notare che Petrocchi ha allontanato il Premio Strega dal suo naturale referente istituzionale.
Ironia di Giuli sulla sua assenza
Giuli ha ironizzato sulla sua assenza, affermando che “la serata sarà bella lo stesso. Magari un po’ meno divertente, senza Geppi Cucciari e Alessandro Giuli“. Ha aggiunto che si concentrerà nel cercare fondi europei per la cultura, parlando con il suo omologo tedesco. “Non sono neanche giurato, non ho titolo di giurato, non ho più alcun titolo evidentemente”, ha detto, sottolineando che potrebbe acquistare i libri per il semplice piacere di leggerli.
Finale del Premio Strega al Museo Nazionale Etrusco
Per il secondo anno consecutivo, la finale del Premio Strega si svolgerà al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma senza la presenza del ministro della Cultura. C’è attesa per il 2026, anno in cui si celebreranno gli ottant’anni del prestigioso premio, come ha anticipato Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Bellonci, che ha dichiarato: “Dal 4 luglio saremmo tutti al lavoro”.
Super favorito dell’edizione
Andrea Bajani, con il suo romanzo “L’anniversario” (Feltrinelli), si conferma come il super favorito di quest’edizione, avendo già vinto il Premio Strega Giovani nel 2025. Nadia Terranova, con “Quello che so di te” (Guanda), e Elisabetta Rasy, autrice di “Perduto è questo mare” (Rizzoli), si contendono il podio, mentre Paolo Nori e Michele Ruol completano il gruppo dei finalisti.
Partecipazione di Geppi Cucciari
Geppi Cucciari, che aveva condotto la cerimonia nel 2024 insieme a Pino Strabioli, non sarà presente. La serata, in diretta su Rai3 a partire dalle 22.50, vedrà la partecipazione di Filippo Timi, che presenterà momenti teatrali ispirati agli incipit dei libri finalisti, e Anna Foglietta, che omaggerà Pasolini a cinquant’anni dalla sua morte. Anna Foa, vincitrice della prima edizione del Premio Strega Saggistica, sarà intervistata durante l’evento.