Il 2025 segna un momento significativo per la sostenibilità ambientale, con la startup brasiliana Re.Green che ha conquistato il prestigioso The Earthshot Prize nella categoria Protect & Restore Nature. La cerimonia si è svolta il 3 novembre al Museu do Amanhã di Rio de Janeiro, alla presenza del principe William, che ha sottolineato l’importanza dell’impegno collettivo per la salvaguardia del pianeta.
Il progetto vincente di Re.green
Re.Green si distingue per l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale e dei dati satellitari nel suo progetto di riforestazione, volto a rendere il processo non solo sostenibile, ma anche economicamente vantaggioso. L’azienda opera su un’area di 30 mila ettari, distribuiti su quattro Stati brasiliani, con 12 mila ettari attualmente in fase di restauro attivo. Grazie alla collaborazione con 22 vivai, tra cui Bioflora, uno dei più importanti del Brasile, Re.Green riesce a produrre ben tre milioni di piantine all’anno. Dalla sua fondazione, l’azienda ha già piantato oltre sei milioni di alberi, con un impressionante traguardo di 4,4 milioni di alberi piantati solo nel 2024. L’ambizioso obiettivo è di raggiungere 65 milioni di alberi entro il 2032, contribuendo attivamente alla rinascita della Amazzonia e della Mata Atlântica, e sostenendo le comunità locali in questo processo.
Una cerimonia di celebrazione e impegno
La cerimonia di premiazione, che ha avuto un’atmosfera festosa e coinvolgente, è stata aperta dalla batteria della scuola di samba Beija-Flor, dando il via a una serata di celebrazioni per l’ambiente. Sul palco, artisti di fama come Anitta e Gilberto Gil hanno eseguito la celebre canzone Garota de Ipanema, simboleggiando l’unione tra le diverse culture nella lotta per la protezione dell’ambiente.
Oltre al premio per Re.Green, sono stati riconosciuti altri progetti significativi. Nella categoria Revive Our Oceans, il premio è andato a The High Seas Treaty, una alleanza che coinvolge oltre 70 Paesi e stabilisce un quadro legale globale per la protezione della biodiversità marina. Il trofeo è stato consegnato dal noto calciatore Cafu. La Lagos Fashion Week ha vinto nella categoria Build a Waste-Free World per il suo modello di moda sostenibile, mentre l’ex pilota di Formula 1 Sebastian Vettel ha premiato l’organizzazione Friendship del Bangladesh, che lavora per integrare sanità, educazione e resilienza climatica.
Il messaggio del principe William
Il The Earthshot Prize, creato nel 2020 dal principe William, ha l’obiettivo di premiare le iniziative più promettenti per affrontare le sfide ambientali. Ogni vincitore riceve un premio di un milione di sterline. Durante la cerimonia, il principe ha condiviso il suo ottimismo riguardo al futuro, nonostante le difficoltà attuali. “Capisco che alcuni possano sentirsi scoraggiati dalla situazione. Ma il mio ottimismo, dal 2020, rimane. I finalisti lavorano duramente per rendere il pianeta più sostenibile. Le decisioni che prenderemo in questo decennio guideranno il mondo. Questo lavoro deve passare attraverso le giovani generazioni”, ha affermato l’erede al trono britannico.
Questa edizione del premio, la prima ospitata in America Latina, ha visto la partecipazione di celebrità internazionali come Shawn Mendes, Kylie Minogue e Tom Cruise, trasformando Rio de Janeiro nella capitale mondiale della sostenibilità per una notte.