La situazione climatica in Italia continua a destare preoccupazione nel 2025, con un bilancio tragico che conta due vittime in Sardegna, una in Lombardia e una in Liguria. Tra i casi più gravi, si segnala la morte di una bambina di 10 anni, colpita da un infarto, probabilmente causato da un colpo di calore, mentre si trovava alla Reggia di Versailles, in Francia. Le temperature record che attanagliano l’Italia e l’Europa, con picchi che in alcune città superano i 40 gradi, stanno causando un incremento esponenziale di malori, con segnalazioni che si susseguono incessantemente.
Maltempo e caldo estremo in Piemonte e Toscana
Il maltempo si aggiunge al caldo opprimente, colpendo in particolare il Piemonte settentrionale e la Toscana. Qui, il Palio di Siena è stato rinviato a causa di forti piogge che si sono abbattute sulla zona. Questa condizione meteorologica avversa persiste da giorni e ha portato a un accordo tra il ministero del Lavoro e i sindacati, che hanno concordato un protocollo per la protezione dei lavoratori durante l’ondata di caldo.
Il fenomeno dell’anticiclone Pluto continua a dominare la scena, portando temperature che oscillano tra i 37 e i 40 gradi, e le previsioni indicano che questa situazione non migliorerà nei prossimi giorni. Venerdì, l’allerta salirà ulteriormente, con i bollini rossi che passeranno da 18 a 20, interessando praticamente tutti i capoluoghi italiani. Le temperature elevate pongono un grave rischio per la salute, in particolare per gli anziani e le persone vulnerabili. Nella sola Sardegna, due turisti hanno perso la vita in spiaggia: un uomo di 75 anni originario di Terni a Budoni e un 57enne di Treviso a San Teodoro, a breve distanza l’uno dall’altro. Un altro caso si è verificato a Genova, dove un 85enne è deceduto per scompenso cardiaco dopo essere stato portato al pronto soccorso per disidratazione. Il Policlinico San Martino ha registrato un aumento significativo di accessi per disidratazione e problemi legati al caldo.
Emergenza meteo in Toscana e Lombardia
In Toscana, la situazione climatica è cambiata drasticamente, con l’arrivo di temporali, grandine e forti venti, che secondo le previsioni potrebbero ripetersi nei giorni a seguire. In vari comuni della provincia di Firenze, i vigili del fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni per alberi caduti e danni, fortunatamente senza feriti. Le province di Pistoia, Pisa e Arezzo hanno subito temporali e grandinate, mentre Prato ha vissuto un nubifragio che ha allagato le strade e causato la caduta di rami. In soli 30 minuti, la città ha registrato 26,6 millimetri di pioggia, mettendo a dura prova il sistema fognario. A Firenze, si è verificato un nuovo blackout, simile a quello che aveva colpito la città nei giorni precedenti a causa del caldo. Anche a Bergamo si stanno affrontando problematiche legate all’ asfalto danneggiato dalle alte temperature, mentre a Milano sei linee di tram hanno subito deviazioni per quasi un’ora a causa di un’interruzione di corrente, ma la situazione è tornata alla normalità.
Le conseguenze del caldo sulle colture e sul lavoro
La situazione di emergenza dovuta al caldo ha portato all’emanazione di ordinanze comunali e regionali per sospendere le attività lavorative all’aperto durante le ore più calde della giornata, tra le 12:30 e le 16:00, per proteggere i lavoratori più esposti, come i rider, in Piemonte. È stato firmato un protocollo sul lavoro, che sarà formalizzato tramite decreto ministeriale. L’ondata di caldo influisce anche sull’ agricoltura, con la Coldiretti che segnala danni significativi alle colture, con ortaggi e frutta bruciati. Inoltre, si registra una diminuzione della produzione di latte nelle stalle. La siccità rappresenta un’emergenza ancora più grave, con oltre 164 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto alla capienza degli invasi, complicando ulteriormente l’ irrigazione delle colture.