Il primo compleanno da Papa di Leone XIV: festeggiamenti per i 70 anni

Papa Prevost compie 70 anni: messaggi di auguri, impegni di celebrazione e un forte appello alla pace caratterizzano il suo pontificato e i progetti futuri.

Tra i primi messaggi di auguri giunti sulla scrivania di Papa Prevost ci sono i disegni colorati dei bambini ricoverati all’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Queste opere, ricche di affetto e speranza, riflettono il desiderio di pace che il Papa ha invocato sin dal giorno della sua elezione, avvenuta l’8 maggio 2025.

Papa prevost compie 70 anni

Il 14 settembre 2025 segna un traguardo significativo: Papa Prevost compie 70 anni, un’età che non si vedeva da oltre trent’anni nella storia della Chiesa. Infatti, l’ultimo Papa a raggiungere questa soglia fu Giovanni Paolo II nel 1990. A differenza di Benedetto XVI e Francesco, che hanno assunto il soglio di Pietro in età più avanzata, Prevost ha dimostrato, in questi quattro mesi di pontificato, una notevole energia, testimoniata da un’agenda fitta di impegni e da una condizione fisica che ricorda quella di uno sportivo, ruolo che lui stesso ha ricoperto in passato.

Auguri da tutto il mondo

Gli auguri per il settantesimo compleanno del Papa non provengono solo dai bambini dell’ospedale romano, ma arrivano anche da ogni angolo del pianeta. A chi si è premurato di inviare i propri omaggi con largo anticipo, Prevost ha risposto con un sorriso, esprimendo una certa scaramanzia e sottolineando che, oltre ai regali, gradirebbe una novena di preghiera. Questa battuta scherzosa rispecchia il carattere riservato e timido, almeno in apparenza, del Papa.

Impegni e celebrazioni del 14 settembre

La giornata del 14 settembre si preannuncia come una normale domenica di lavoro per Papa Prevost. È previsto l’Angelus alle 12 in Piazza San Pietro e una celebrazione a San Paolo alle 17. La comunità peruviana di Roma, insieme ad altri fedeli, si riunirà per la preghiera mariana delle 12, offrendo così l’opportunità di porgere gli auguri al Papa. Un momento di celebrazione potrebbe avvenire anche al termine della liturgia ecumenica a San Paolo fuori le Mura. Non si esclude un pranzo con i confratelli agostiniani, residenti a breve distanza dalla sua residenza al Sant’Uffizio, anche se un incontro più formale con loro potrebbe avvenire all’inizio della settimana successiva, in seguito all’elezione del nuovo priore, padre Joseph Farrell.

Il messaggio di pace di Papa prevost

Nelle comunicazioni di auguri ricevute, emerge il forte desiderio di pace che Papa Prevost ha definito “disarmata e disarmante” l’8 maggio. In questi quattro mesi, il Papa ha lanciato numerosi appelli per porre fine ai conflitti in corso, offrendo il Vaticano come sede di dialogo tra russi e ucraini e invocando la cessazione delle ostilità a Gaza. Dietro le quinte, il Papa sta portando avanti un attento lavoro diplomatico, rivelando di aver intrattenuto “continue” comunicazioni telefoniche con i leader mondiali.

Unità nella Chiesa e progetti futuri

All’interno della Chiesa, Papa Prevost sta promuovendo un lavoro di unità tra le diverse anime del cattolicesimo. Ha incoraggiato il pellegrinaggio della comunità Lgbt in occasione del Giubileo, pur non avendo programmato udienze specifiche. Allo stesso tempo, ha cercato di riavvicinare i conservatori, riaprendo la possibilità di celebrare una messa tradizionalista a San Pietro nel mese di ottobre. Il Papa sta anche progettando le sue prime visite apostoliche, con un possibile viaggio in Turchia e Libano previsto per la fine dell’anno, mentre il 2026 potrebbe essere l’anno di viaggi più significativi.

In arrivo c’è anche la sua prima Esortazione Apostolica sui poveri, attesa tra la fine di settembre e i primi di ottobre, un progetto avviato da Papa Francesco e che Prevost ha deciso di portare a termine. Si prevede che il 2026 segnerà anche la pubblicazione della sua prima enciclica, dedicata all’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità. Infine, in questi primi mesi di pontificato, non sono mancati gesti di attenzione verso i dipendenti della Santa Sede, come la recente norma che facilita l’assunzione di persone con disabilità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *