La Russia e la Cina hanno ufficializzato un accordo per intensificare la loro collaborazione nel settore dell’intelligenza artificiale. L’intesa è stata annunciata attraverso un comunicato congiunto, redatto a seguito della trentesima riunione ordinaria dei capi di governo dei due Paesi, tenutasi nel mese di marzo 2025.
Creazione di un consiglio di esperti
Nel documento, le due nazioni hanno rivelato che, all’interno di un gruppo di lavoro dedicato all’intelligenza artificiale, si è deciso di istituire un Consiglio di esperti. Questo organismo avrà il compito di fornire consulenze e analisi per facilitare la formulazione di proposte concrete, raccomandazioni tecniche e soluzioni pratiche. Tali iniziative mirano a garantire una cooperazione efficace nel campo della governance etica dell’IA, della standardizzazione e della sua applicazione industriale. Il gruppo di lavoro è parte del sottocomitato per le comunicazioni e le tecnologie dell’informazione della commissione russo-cinese, dedicato alla preparazione delle riunioni ordinarie dei capi di governo.
Cooperazione in ambito formativo e infrastrutturale
Russia e Cina hanno anche deciso di promuovere una cooperazione vantaggiosa per entrambe le parti in vari ambiti. Tra le aree di interesse figurano la formazione del personale, gli investimenti in progetti e la creazione di infrastrutture dedicate all’intelligenza artificiale. Le due nazioni si sono impegnate a sviluppare meccanismi di partenariato e dialogo, basati sul rispetto della sovranità statale. Questo approccio include il rafforzamento del coordinamento su strategie di sviluppo, regole di governance e standard tecnici, con l’obiettivo di creare sistemi di intelligenza artificiale che siano sicuri e affidabili.
Collaborazione con l’iniziativa cinese
Infine, i due Paesi hanno manifestato la loro disponibilità a collaborare all’iniziativa lanciata dalla Cina per istituire un’Organizzazione mondiale per la cooperazione sull’intelligenza artificiale. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una cooperazione globale in un settore sempre più cruciale per l’economia e la sicurezza internazionale. La creazione di un ente dedicato potrebbe facilitare ulteriormente lo scambio di conoscenze e tecnologie tra i vari Stati, promuovendo un approccio coordinato e responsabile nell’implementazione dell’IA a livello mondiale.