Arriva la Superluna più vicina alla Terra del 2025, un fenomeno astronomico che si preannuncia spettacolare, poiché si presenterà nel cielo con un aspetto più grande e luminoso rispetto a una normale Luna piena, con un aumento di circa il 7%. Questo evento si verificherà alle ore 14:20 del 5 novembre, circa 9 ore prima del momento in cui la Luna raggiungerà il suo perigeo, la minima distanza dalla Terra, fissata a 356.832 chilometri. Questo valore è significativamente inferiore alla distanza media della Luna, che supera i 384.000 chilometri.
Gianluca Masi, astrofisico e fondatore del Virtual Telescope Project, spiega che la coincidenza tra la Luna piena e il passaggio al perigeo ha portato alla creazione del termine Superluna, il quale, sebbene non abbia una base scientifica, ha guadagnato popolarità tra gli appassionati di astronomia. In ambito scientifico, si preferisce il termine Luna Piena al Perigeo, ma il richiamo di Superluna è innegabile.
Caratteristiche della superluna
La differenza visiva tra questa Superluna e una Luna piena tradizionale potrebbe non essere così evidente nemmeno per gli osservatori più esperti. Masi sottolinea che si tratta di variazioni non particolarmente eclatanti, ma che comunque aggiungono un tocco di fascino all’evento. Questo rappresenta un’opportunità unica per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto di un cielo notturno che, purtroppo, tende ad essere sempre più trascurato e inaccessibile.
Eventi di osservazione in Italia
Sarà quindi un momento ideale per riscoprire la bellezza del cielo notturno, e in tutta Italia si svolgeranno numerosi eventi di osservazione organizzati dagli Osservatori astronomici e dall’Unione Astrofili Italiani. In occasione della Superluna del 5 novembre, l’Unione Astrofili Italiani ha lanciato l’iniziativa La scienza della Superluna, dedicata alla scoperta e all’osservazione di questo straordinario fenomeno. L’iniziativa è riportata nel calendario astrofilo 2025, che raccoglie eventi di grande interesse per gli appassionati di astronomia.
Streaming dal virtual telescope project
Il Virtual Telescope Project offrirà la possibilità di seguire l’osservazione in diretta streaming da Manciano, in provincia di Grosseto, un luogo ideale per godere di un cielo privo di inquinamento luminoso. Durante l’evento, verranno presentate anche immagini straordinarie del satellite, catturate su alcuni dei monumenti più emblematici di Roma. A commentare l’osservazione sarà sempre Gianluca Masi, che guiderà gli spettatori in questo affascinante viaggio nel cielo.
Il 5 novembre si prospetta quindi come una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri ammirare la bellezza della Luna in una delle sue manifestazioni più affascinanti.