L’Ong Foro Penal ha aggiornato il numero dei prigionieri politici in Venezuela, portandolo a 940, dopo aver registrato sei nuovi arresti nel suo ultimo rapporto diffuso venerdì 23 maggio 2025. L’organizzazione ha comunicato attraverso il social network X che, fino al 30 giugno 2024, erano detenuti 844 uomini e 96 donne per motivi politici nel paese sudamericano. Tra questi, si trovano quattro adolescenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni e 85 individui di nazionalità straniera, incluso il cooperante veneto Alberto Trentini, arrestato il 15 novembre 2024.
Il contesto delle detenzioni politiche in venezuela
Dal 2014, il Foro Penal ha documentato un totale di 18.430 detenzioni politiche in Venezuela. Nonostante i dati forniti dall’organizzazione, il presidente Nicolás Maduro e il procuratore generale Tarek William Saab negano l’esistenza di prigionieri politici, sostenendo che le persone detenute sono criminali comuni accusati di reati gravi, come il tradimento alla patria e il terrorismo. Questa posizione ufficiale ha alimentato un acceso dibattito sulla situazione dei diritti umani nel paese, con molte Ong internazionali che esprimono preoccupazione per le violazioni sistematiche.
Le accuse contro le ong di diritti umani
A fine maggio, il ministro dell’Interno, della Giustizia e della Pace, Diosdado Cabello, ha lanciato accuse contro diverse Ong che operano nel campo dei diritti umani e della tutela dei detenuti, tra cui il Foro Penal, Medici Uniti del Venezuela e Provea. Durante un’intervista trasmessa dalla televisione di stato, Cabello ha affermato che queste organizzazioni sarebbero “coinvolte in strutture terroristiche“, un’accusa che ha suscitato indignazione tra gli attivisti per i diritti umani e ha sollevato interrogativi sulla libertà di espressione e sul lavoro delle Ong nel paese.
Le tensioni politiche in Venezuela continuano a crescere, con un clima di repressione nei confronti di chi si oppone al governo. La comunità internazionale osserva con attenzione la situazione, mentre le organizzazioni per i diritti umani cercano di documentare e denunciare le violazioni in corso, sperando di portare alla luce la verità su una realtà complessa e drammatica.