Venezuela: Carvajal ammette la propria colpevolezza in un caso di narcoterrorismo

L’ex capo della contro-intelligence militare venezuelana Hugo Carvajal si è dichiarato colpevole di cospirazione per traffico di cocaina e narco-terrorismo negli Stati Uniti.

L’ex capo della Direzione generale di contro-intelligence militare del Venezuela, Hugo Armando Carvajal Barrios, noto a Caracas con il soprannome di ‘el Pollo’ per la sua particolare fisionomia, ha ammesso la propria colpevolezza in un tribunale statunitense. La confessione è avvenuta davanti al giudice distrettuale Alvin K. Hellerstein, nel corso di un’udienza che si è tenuta il 25 marzo 2025. Carvajal ha riconosciuto di essere coinvolto in una cospirazione per importare cocaina negli Stati Uniti, nonché di aver partecipato al narco-terrorismo a favore delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). Inoltre, ha accettato le accuse relative a due reati connessi all’uso illecito di armi.

Dettagli sulla confessione

La notizia è stata confermata da Jay Clayton, procuratore federale per il Distretto meridionale di New York, e da Robert Murphy, amministratore ad interim dell’Agenzia antidroga statunitense (DEA). Clayton ha sottolineato come la dichiarazione di colpevolezza di Carvajal rappresenti un passo importante per la giustizia, affermando che il governo statunitense è determinato a perseguire i funzionari stranieri che abusano del loro potere. Murphy ha aggiunto che Carvajal ha sfruttato la sua posizione per causare danni agli Stati Uniti, dimenticando le sue responsabilità verso il popolo venezuelano.

Il percorso legale di Carvajal

Carvajal, 65 anni, è stato arrestato in Spagna e, dopo un lungo iter legale, è stato estradato negli Stati Uniti nel luglio 2023. La sua confessione odierna segna un capitolo significativo nella sua controversa carriera, che lo ha visto al centro di numerosi scandali legati al narcotraffico. La sentenza per Carvajal è prevista per il 29 ottobre 2025 presso il tribunale di New York, dove rischia una condanna all’ergastolo.

Implicazioni internazionali

La vicenda di Carvajal evidenzia le complesse dinamiche legate al narcotraffico e alle relazioni internazionali, in particolare tra il Venezuela e gli Stati Uniti. La sua posizione di potere all’interno della direzione dell’intelligence militare venezuelana ha sollevato interrogativi sull’abuso di autorità e sull’impatto delle sue azioni sul traffico di droga che coinvolge diversi paesi. La prossima udienza sarà cruciale per definire il futuro di Carvajal e per inviare un messaggio chiaro contro la criminalità organizzata a livello globale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *