“Roma Sacra: Viaggio nella Storia, nei Luoghi e nelle Immagini del Giubileo

Tempo di lettura: 3 minuti
Roma e il Giubileo: Un Viaggio tra Fede, Storia e Arte
Il Giubileo è un evento che intreccia fede, cultura e trasformazione urbana, trasformando Roma in un crocevia di spiritualità e storia. Le sue radici, esplorate nel numero speciale di National Geographic Roma e il Giubileo: la storia, i luoghi, le immagini, risalgono a tradizioni millenarie, evolvendosi in un rito che, dopo oltre sette secoli, rimane straordinariamente attuale.
Le origini: dall’Antico Testamento alla Porta Santa
Il Giubileo affonda le sue origini nello Yobel ebraico, un anno di remissione dei debiti annunciato dal corno di montone, da cui deriva la parola “Giubileo” (dal latino iubilare, esultare). La Chiesa cattolica lo trasformò nel 1300, quando papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo, inizialmente ogni cento anni, poi ridotto a cinquanta e, dal 1470, a venticinque anni. Nel 1500, papa Alessandro VI Borgia codificò il cerimoniale, ancora oggi quasi immutato, con l’apertura della Porta Santa nelle quattro basiliche maggiori: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Nonostante sfide storiche, come la peste del 1348 o il terremoto del 1349, il Giubileo è rimasto un simbolo di rinascita spirituale.
I luoghi del Giubileo: un itinerario sacro
Il cuore del Giubileo sono le basiliche maggiori. San Pietro, con la cupola di Michelangelo, custodisce reliquie nei suoi piloni; San Giovanni in Laterano, “madre di tutte le chiese”, unisce mosaici medievali e storia costantiniana; Santa Maria Maggiore incanta con i suoi mosaici bizantini; San Paolo fuori le Mura, ricostruita dopo un incendio, è un gioiello di fede. Altri siti, come il Carcere Mamertino o le catacombe di San Sebastiano e San Callisto, narrano le origini del cristianesimo attraverso affreschi e la più antica immagine della Madonna.
Un’antica tradizione è il “Giro delle Sette Chiese”, ideato nel XVI secolo da San Filippo Neri: un percorso di 25 chilometri che include le quattro basiliche e tre chiese con Porte Sante, come San Lorenzo fuori le Mura. L’espressione “fare il giro delle sette chiese”, oggi sinonimo di fatica vana, nasce proprio da questo pellegrinaggio.
Roma 2025: trasformazione e sfide
Il Giubileo del 2025, con il tema “Speranza”, ha rinnovato Roma. Monumenti come il Colosseo e la Fontana di Trevi sono stati restaurati, mentre nuovi percorsi pedonali e tecnologie come la realtà aumentata hanno reso la città più accessibile. Tuttavia, l’afflusso di milioni di pellegrini ha posto sfide: come bilanciare turismo e sostenibilità? Studi scientifici su conservazione e gestione urbana offrono soluzioni per il futuro, mentre il restauro di opere d’arte, dai ritratti di Raffaello al “Pignone” di Bramante, celebra la vitalità della fede.
Un’eredità universale
Il Giubileo non è solo romano: è un evento globale che promuove solidarietà e dialogo interreligioso. Roma, con le sue basiliche, catacombe e domus ecclesiae delle origini cristiane, racconta l’evoluzione del cristianesimo, dal Medioevo al Rinascimento, fino alla modernità. Il numero speciale di National Geographic, con fotografie mozzafiato e contributi di storici e archeologi, invita a vivere il Giubileo con occhi nuovi, in un viaggio che è spirituale, culturale e scientifico.
fonte: National Geographic
Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Advertisement