Eurodeputata e consigliera denunciano molestie in un forum sessista

Il furto di immagini di politiche italiane su Phica.eu solleva preoccupazioni per la pornografia non consensuale e la violazione della privacy delle donne nel contesto online.

Il fenomeno del sesso online ha recentemente attirato l’attenzione su un aspetto inquietante: il furto di immagini di donne impegnate in politica, che vengono utilizzate in contesti sessisti su forum dedicati. Nel 2025, il sito Phica.eu è emerso come un punto di raccolta per tali contenuti, con la pubblicazione di foto di diverse figure pubbliche, tra cui l’eurodeputata del Partito Democratico, Alessandra Moretti, e la capogruppo Dem al consiglio comunale di Latina, Valeria Campagna, insieme all’ex sottosegretaria e candidata alle elezioni regionali nelle Marche, Alessia Morani.

Le denunce delle politiche italiane

Alessandra Moretti ha deciso di agire dopo aver scoperto che il sito Phica.eu utilizzava senza autorizzazione le sue immagini, insieme a spezzoni di trasmissioni televisive. “Questa situazione non riguarda solo me, ma anche molte altre donne che si trovano esposte a commenti osceni e violenti”, ha dichiarato Moretti. La politica ha sottolineato l’importanza di denunciare tali comportamenti e ha esortato le donne a reagire contro questi gruppi di uomini che operano senza timore di conseguenze legali. “È fondamentale chiudere e vietare siti che incitano alla violenza e allo stupro”, ha aggiunto, facendo eco alla crescente indignazione per la pornografia non consensuale.

La reazione di Valeria Campagna

Valeria Campagna ha condiviso la sua esperienza su Facebook, esprimendo il suo sgomento per la pubblicazione di foto private e pubbliche senza consenso. “Sono rimasta scioccata nel vedere immagini della mia vita quotidiana accompagnate da commenti sessisti e volgari”, ha scritto. La capogruppo ha dichiarato di sentirsi “schifata, arrabbiata e delusa” e ha deciso di non rimanere in silenzio di fronte a tale violazione della sua privacy. La sua denuncia si aggiunge a quella di molte altre donne che si sentono vulnerabili in un contesto in cui la loro immagine viene strumentalizzata senza il loro consenso.

Il contesto del fenomeno

Il sito Phica.eu, attivo dal 2005, raccoglie immagini di donne in vari contesti, dalle situazioni quotidiane a momenti di svago, come il sole in spiaggia. Le immagini più diffuse riguardano ragazze in costume o in situazioni private, accompagnate da commenti spesso inaccettabili. Questo forum non è un caso isolato; simili pratiche di violazione della privacy sono state segnalate anche da attrici e influencer, che hanno denunciato il furto delle loro immagini. Il fenomeno è in crescita, alimentato da spazi online come il gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove oltre 30.000 uomini pubblicano foto intime delle loro partner, spesso ignare di tale esposizione. La diffusione di pornografia non consensuale rappresenta una minaccia crescente per la dignità e la sicurezza delle donne.

Le denunce delle politiche italiane come Alessandra Moretti, Valeria Campagna e Alessia Morani sono un segnale importante per combattere questo fenomeno, che continua a prosperare nel web. La loro voce si unisce a quella di molte altre donne che chiedono un cambiamento e maggiore protezione contro l’abuso della loro immagine.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *